Dopo la pubblicazione degli Atti dei convegni di studi organizzati sul tema Le avanguardie della filosofia italiana nel XX secolo (10-11-12 maggio 2001) e su Giovanni Gentile. La filosofia italiana tra idealismo e anti-idealismo (24-25-26 ottobre 2002), Palermo continua ad essere un punto di incontro e di discussione sulla filosofia italiana del Novecento con un altro convegno espressamente dedicato al tema Idealismo e anti-idealismo nella filosofia italiana del Novecento (25-26-27 marzo 2004).
Questo terzo volume, così come gli altri due volumi, trova riscontro editoriale a poco tempo di distanza dallo svolgimento del convegno, con la partecipazione di studiosi provenienti dalle "varie aree geografiche e culturali del paese". Le categorie culturali dell'idealismo e dell'anti-idealismo ricompaiono, per suggerire una ulteriore ricognizione sulla cultura filosofica italiana del secolo ventesimo, al quale siamo strettamente legati sul piano cronologico e speculativo, ma del quale è opportuno proseguire l'esame di ogni possibile dettaglio teorico e storico. Ancora una volta l'idealismo sta a rappresentare un modello speculativo che si riconosce nella metafisica, mentre l'anti-idealismo sta a rappresentare un modello speculativo che intende dialogare con le scienze naturali; si tratta, comunque, nell'uno e nell'altro caso, di un progetto ambizioso finalizzato alla elaborazione di una visione generale del mondo sul duplice versante della cultura umanistica e della cultura scientifica.
Piero Di Giovanni insegna Storia della filosofia nella Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Palermo. Attento studioso del pensiero contemporaneo nelle sue varie e strette relazioni con il pensiero classico, si è occupato di Zenone di Elea, Platone, Marx, Nietzsche, Freud, Heidegger. In questi ultimi anni ha contribuito al recupero della filosofia italiana contemporanea, di cui sono testimonianza i volumi su Kant ed Hegel in Italia. Alle origini del neoidealismo (Laterza, Roma-Bari 1996), Filosofia e psicologia nel positivismo italiano (Laterza, Roma-Bari 2003) e Il ritorno all'idealismo (Le Lettere, Firenze 2003). Inoltre ha curato la pubblicazione degli Atti dei convegni su Le avanguardie della filosofia italiana nel XX secolo (FrancoAngeli, Milano 2002) e Giovanni Gentile. La filosofia italiana tra idealismo e anti-idealismo (FrancoAngeli, Milano 2003).