Il XII Rapporto dell'Osservatorio economico Irepa sulle strutture produttive della pesca marittima in Italia presenta i risultati relativi all'andamento del settore nel 2003 ed offre una panoramica qualitativa e quantitativa dei parametri tecnici ed economici della pesca italiana.
Il piano delle statistiche per l'anno 2003 è profondamente diverso dai precedenti a seguito dell'approvazione di nuovi regolamenti comunitari che hanno richiesto la ristrutturazione dei piani di indagine. In particolare, il regolamento CE n. 1543/2000, che prevede la realizzazione di un impianto statistico permanente per la raccolta dei dati alieutici di interesse per la Politica Comune della Pesca, ha posto le basi per un riordino complessivo delle statistiche biologiche, economiche e sociali. La necessità di adeguare le statistiche nazionali a tale nuovo contesto normativo, anticipandone alcune ricadute operative, ha di fatto comportato una nuova metodologia di campionamento e una nuova classificazione dell'universo di riferimento.
Tali modifiche hanno consentito un maggior dettaglio nella rappresentazione dei dati statistici della pesca italiana. Fra le novità di maggior rilievo, assume particolare importanza la disponibilità di dati mensili sulle catture e sui prezzi per sistemi di pesca, per regioni e per singole specie che consente lo sviluppo di un'analisi dettagliata sulle modalità operative e i livelli produttivi realizzati dalla flotta peschereccia nazionale.
Come di consueto, oltre all'analisi dei risultati a livello nazionale, sono presentate delle schede sintetiche di approfondimento regionale per una visione generale delle realtà produttive locali e della loro importanza relativa rispetto al comparto ittico nazionale. L'analisi del settore della pesca nazionale è completata con l'approfondimento dei consumi intermedi relativi all'impiego dei beni e servizi e delle altre voci del conto economico che permettono di valutare i risultati reddituali delle imprese ittiche e la relativa efficienza gestionale.