Il bilancio di gruppo tra normativa nazionale e principi contabili internazionali.

Alessandro Montrone

Il bilancio di gruppo tra normativa nazionale e principi contabili internazionali.

Profili evolutivi e comparativi

Edizione a stampa

18,50

Pagine: 320

ISBN: 9788846464521

Edizione: 1a ristampa 2009, 1a edizione 2005

Codice editore: 361.52

Disponibilità: Discreta

L'opera si propone di accompagnare il lettore nella comprensione e nella costruzione del bilancio consolidato, prezioso strumento di rappresentazione della situazione patrimoniale e finanziaria, nonché della performance economica del gruppo aziendale.

La tematica affrontata assume oggi particolare interesse per gli sviluppi che sta conoscendo a causa della accelerazione impressa al processo di armonizzazione contabile a livello internazionale, con l'adozione da parte dell'Unione Europea degli IAS/IFRS dello IASB, adozione che investe in prima linea la redazione del bilancio di gruppo.

Proprio alla luce della evoluzione in atto, il volume si articola in due parti, delle quali la prima, dopo aver illustrato i concetti basilari dell'economia e del bilancio del gruppo, si spinge all'inquadramento di quest'ultimo nell'ambito del processo di armonizzazione contabile; la seconda parte è, poi, dedicata ai profili metodologici propri della redazione del bilancio di gruppo con un costante approccio di tipo comparativo tra la normativa nazionale, ad oggi vigente per i bilanci dei gruppi non quotati, e le indicazioni rivenienti dai principi contabili internazionali dello IASB.

Quest'ultima parte è, infine, integrata con dei casi aziendali, svolti e da svolgere, utili a meglio comprendere la tecnica di redazione del bilancio di gruppo ed a favorire la preparazione professionale del lettore.

Il lavoro è aggiornato con le più recenti modifiche ed integrazioni apportate ai principi contabili internazionali e, in particolare, dedica il dovuto spazio alle innovazioni introdotte in materia con il recente IFRS 3 (Business Combinations).

Alessandro Montrone , professore straordinario di Economia aziendale nella Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Perugia, è titolare degli insegnamenti di Economia aziendale e di analisi dei bilanci per la valutazione d'impresa presso il Polo Scientifico e Didattico di Terni; è inoltre docente di Metodologie e determinazioni quantitative di azienda (Bilancio consolidato ) presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi della Calabria. È autore di numerose pubblicazioni, tra le quali si ricordano, per i tipi della FrancoAngeli, Elementi di metodologie e determinazioni quantitative di azienda (2000), Il valore aggiunto nella misurazione della performance economica e sociale dell'impresa (2000), Economia aziendale. Fondamenti ed evoluzione della disciplina (curato con il prof. Giuseppe Fabbrini, 2002), Il bilancio consolidato. Evoluzione normativa e metodologia di redazione (2004).


Parte I. Il bilancio del gruppo aziendale e il processo di armonizzazione contabile
Economia e bilancio del gruppo aziendale
(La nozione di gruppo aziendale; I legami azionari e i saggi di partecipazione e controllo; La classificazione dei gruppi; Le teorie in materia di gruppi aziendali e di bilancio consolidato; Le funzioni e i destinatari del bilancio consolidato; La significatività e la capacità informativa del bilancio consolidato; Il processo di redazione del bilancio consolidato)
Il bilancio di gruppo nel processo di armonizzazione contabile
(Il processo di armonizzazione contabile; Il bilancio consolidato in Italia fino all'attuazione della VII Direttiva CEE; Il recepimento dei Principi Contabili Internazionali; Il bilancio consolidato nei Principi Contabili Internazionali; I postulati nella redazione del bilancio consolidato)
Parte II. Le redazioni del bilancio di gruppo secondo la normativa nazionale ed i principi contabili internazionali dello Iasb
Le operazioni preliminari al consolidamento
(Premessa; La delimitazione dell'area di consolidamento; La scelta della data di riferimento; L'uniformazione dei criteri di valutazione; Le implicazioni fiscali del bilancio consolidato; La traduzione dei bilanci non espressi nell'unità di conto)
L'eliminazione degli effetti delle operazioni interne al gruppo
(Premessa; L'eliminazione di saldi che non hanno effetto su reddito e capitale di gruppo; L'eliminazione dei margini interni inglobati in valori del patrimonio; Le altre eliminazioni)
Il consolidamento delle partecipazioni
(Premessa; Il consolidamento integrale delle partecipazioni di controllo; Il trattamento delle partecipazioni reciproche; Il consolidamento sintetico delle partecipazioni significative; Il consolidamento proporzionale delle partecipazioni in imprese a controllo congiunto; Il trattamento delle altre partecipazioni)
I documenti del bilancio di gruppo
(Premessa; Lo stato patrimoniale ed il conto economico; La nota integrativa; La relazione sulla gestione; Il controllo e la pubblicità)
Casi di redazione

Potrebbero interessarti anche