Indice
Giuseppe Roma, Premessa
Parte I. I testi presentati
Come siamo cambiati. Una struttura socioeconomica molecolare in lenta evoluzione
(La difficile rappresentanza degli interessi dispersi; L'esplosione pulviscolare del sistema socioeconomico; Le sfrangiature del sistema-famiglia; Le nuove direzioni di crescita della società individuale)
Piazza, popoli e rappresentanza. Il consenso evanescente delle grandi manifestazioni cittadine
(Introduzione; Nelle antiche piazze; Uno sguardo agli eventi; Viaggiando nelle piazze; La piazza come esperienza comunitaria di prossimità fisica e di protesta; Nota metodologica)
Piazze e popoli virtuali. La leadership aleatoria dei popoli mediatici
(Cresce la domanda di informazione politica; Il canale totalizzante è la televisione; Popolazione reale e piazza televisiva coincidono; Il vero problema è il pensiero unico televisivo; La televisione è un'abitudine, e uno svago; Gli ascolti nazional-popolari dell'informazione politica in tv; I rimbalzi mediatici amplificati sulla stampa quotidiana)
Come abbiamo votato. Le motivazioni del voto degli italiani alle elezioni europee del 13 giugno
(Il mio voto per un po' di sicurezza; Votare è potere; Più Stato, più famiglia; Il leaderismo carismatico non affascina più; Cercasi classe politica; L'Europa non scalda i cuori)
Parte II. Gli interventi
Giuseppe Roma, La nuova centralità dei meccanismi aggreganti
Ester Dini, La progressiva erosione del sistema lavorativo e del tessuto familiare
Maria Pia Camusi, Dalla piazza identitaria alla piazza comunitaria: com'è cambiata l'idea di condivisione delle esperienze collettive
Raffaele Pastore, L'incontro fra domanda e offerta d'informazione politica: uno strano paradosso
Giuseppe De Rita, L'Italia verso un destino di molecolarità e d'individualismo.