Processi decisionali dell'alta velocità in Italia

Regione Piemonte

Processi decisionali dell'alta velocità in Italia

Il ruolo del Piemonte nel Corridoio Sud dello Spazio alpino

Edizione a stampa

21,00

Pagine: 160

ISBN: 9788846466266

Edizione: 1a edizione 2005

Codice editore: 1387.18

Disponibilità: Buona

L'interesse per la ricostruzione dei processi decisionali che hanno condotto alla rete dell'alta velocità/capacità in Italia è motivato dalla necessità di mantenere memoria di quanto è stato fatto ma soprattutto di guardare indietro per muoversi in avanti con maggiore coscienza e poter superare, o quantomeno non ripetere, i punti di debolezza che caratterizzano da tempo l'infrastrutturazione del nostro Paese. Viene ripercorso circa un ventennio di scelte e tentennamenti, di speranze e fallimenti, connessi alla realizzazione dell'opera.

Un ventennio che ha visto cambiamenti profondi nei rapporti internazionali e in quelli interni, che hanno modificato il clima politico ed economico nonché le reti degli attori. Dalle speranze suscitate dalla costruzione della linea francese da Lione a Parigi, ai dubbi emersi dalla crisi del tunnel sotto la Manica, fino alla crescente scarsità delle risorse pubbliche disponibili che definiscono il contesto e i vincoli dei governi attuali e futuri.

La ricerca, condotta nell'ambito del Progetto Interreg III B "AlpenCorS" (Alpen Corridor South), si concentra sul corridoio transpadano a sud delle Alpi evidenziandone il ruolo strategico entro il contesto nuovo dell'allargamento ad est dell'Europa Unita.

Scritti di : Fiorenza Ferlaino, Sara Levi Sacerdoti

Fiorenzo Ferlaino (Ph.D.) è dirigente di ricerca all'istituto di ricerche economico sociali del Piemonte e Professore a contratto di Geografia politica ed economica al Politecnico di Torino. È autore di numerose ricerche sulla logistica, i trasporti regionali e la sostenibilità ambientale (www.ires.piemonte.it). Tra i suoi testi più recenti "Geografia sistemica dello sviluppo" e "Teorie e metodi di valutazione della sostenibilità ambientale di un territorio" (UTET-Libreria).

Sara Levi Sacerdotti si è laureata in scienze Politiche in seguito ha conseguito il master in Analisi delle Politiche Pubbliche (MAPP) presso il COREP del Politecnico di Torino. Ha svolto per diversi anni attività di consulenza per le pubbliche amministrazioni. Attualmente lavora presso l' Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l'Innovazione (SiTI).


Gianni Rosa , Introduzione
Il contesto territoriale
(Il contesto europeo; Il contesto italiano; Trans European Networks TEN-T; La situazione esistente)
Le politiche di lungo periodo
(Dalla bassa all'Alta Velocità: il ruolo dell'infrastruttura ferroviaria nel dopoguerra; Un parto difficile: la lunga gestazione dell'Alta Velocità in Italia; Piatto ricco mi ci ficco: il modello francese; Piatto a rischio scappo via: l'esperienza del Tunnel sotto la Manica)
Alta Velocità, Alta Capacità, Alta Velocità/Capacità
(La rotta e il decollo; Politica ad Alta Velocità: la costituzione della TAV; Il crollo del muro; La verifica di governo e la nuova rotta; Alta Velocità - Alta Capacità: una "perversione lessicale"?; Le nuoce Ferrovie dello Stato: "ci facciamo in quattro per voi"; La nuova struttura delle Ferrovie: ci facciamo anche in otto)
La politica dei trasporti
(Il Piano Generale; Le proposte di intervento settoriale; Le cifre dell'Alta Capacità; La situazione delle tratte: "lavori in corso"; La situazione dei nodi: "lavori in corso"; La situazione dei nodi: "lavori in corso"; Le previsioni di investimento)
La grande querelle:l'asset finanziario
(La struttura teorica del Project financing; Il primo Project financing: alla ricerca del capitale privato; Project financing e societarizzazione: fase uno; Il Project financing: l'Alta Capacità del settore pubblico; Project financing fase tre: la cartolarizzazione della TO-MI-NA)
Attori, conflitti, procedure e strumenti
(I conflitti; Gli attori e i processi nell'Alta Velocità; Il costo della democrazia; Le principali cause di inefficienza e di conflitto; Gli strumenti giuridici a disposizione per la gestione dei conflitti; La nuova disciplina)
La situazione regionale: la tratta della Torino-Milano
(Effetto ponte e specializzazione tendenziale dei nodi; Il Piemonte tra la "banana" e il "corridoio"; Una storia travagliata: tra GE-MI-TO- e MI-TO; La scena del MI-TO: il tracciato; La scena del MI-TO: gli attori)
La situazione regionale: la tratta della Torino-Lione
(La scelta della LY-TO; La "gronda merci" e il collegamento con Caselle; La costruzione del "buco"; La domanda; La scena della LY-TO: gli attori interessati; La scena della LY-TO: l'opposizione; Grandi critiche e piccole strategie; Il "progetto" di progetto finanziario; I costi del progetto)
Scenari regionali
(Dieci punti per la costruzione dell'Eccellenza territoriale del Piemonte)

Contributi: Fiorenzo Ferlaino, Sara Levi Sacerdotti, Gianni Rosa

Collana: Scienze geografiche

Argomenti: Geografia economica e politica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche