Il problema d'assicurare a tutta la popolazione un -reddito garantito- è, per molte ragion i, di sempre ma, r più vasto interesse e attualità anche in Italia come strumento per nazionalizzare il sistema ,rilanciare l'economia, eliminare le sperequazioni e le ingiustizie attuali. I sostenitori di questa proposta hanno diversa collocazione e partono da concezioni non solo distanti ma opposte del modello di sviluppo da seguire; la proposta stessa viene contemporaneamente criticata come troppo radicale e come reazionaria. Per una puntualizzazione dell'argomento risulta, quindi, di particolare interesse questa antologia, in cui Theobald, che per primo avanzò la proposta, ha raccolto gli scritti più significativi di un gruppo di noti economisti e sociologi, dove il concetto viene analizzato in dettaglio e dove si cerca di giustificarne le premesse teoriche e di fatto e se ne esaminano le conseguenze, anche in modo articolato e da diverse posizioni.
Nella prima parte i saggi di R. Davis e B. Seligman analizzano gli effetti che il progresso tecnico avrà nel prossimo futuro, con particolare riferimento all'occupazione e disoccupazione. Nella seconda parte si esaminano le attuali forme di distribuzione del reddito e la possibile evoluzione verso il reddito garantito, con saggi di R. Theobald, M. Lovenstein, E. Schwarz. Nella terza parte ci si occupa della promessa di libertà e della paura del caos conseguenti alla realizzazione del reddito garantito, con saggi di W. Vogt C. Ayres, E. Fromm, M. McLuhan, C. Arensberg.
R. Theobald che ha curato il volume, è un noto studioso inglese di problemi economici e sociali. Nato in India, ha fatto parte dell'Organizzazione per la Cooperazione Economica Europea. Dal 1957 si occupa degli effetti dell'abbondanza sulla società americana. Fra i suoi volumi, Free Men and Free Markets, The Chalienge ci Abundance e The Rich and the Poor.