Il fenomeno del riscaldamento del pianeta, impostosi all'attenzione degli studiosi di numerose discipline negli ultimi decenni, interessa ormai anche vasti strati dell'opinione pubblica. In relazione ad esso si pongono svariati problemi - come quelli delle cause, delle conseguenze, delle prospettive, dell'adozione di misure per fronteggiarlo - rispetto ai quali emergono tuttora posizioni contrastanti.
Questo volume propone elementi di conoscenza e di riflessione sui cambiamenti climatici in atto, raccogliendo contributi di esperti di diversi settori scientifici e operativi.
Esso è rivolto ad una duplice scala. Alla scala globale presenta un quadro d'insieme delle variazioni climatiche; ripercorre quindi le tappe del processo di negoziazione delle politiche di protezione del clima, dalle prime linee guida al Protocollo di Kyoto, agli accordi successivi. Alla scala locale prende in esame l'impatto dei mutamenti climatici sul territorio e sulle attività economiche, con osservazioni riguardanti il glacialismo nelle Alpi Italiane, l'assetto idrogeologico della montagna lombarda e l'agricoltura nella Pianura Padana.
Flora Pagetti è professore associato di Geografia presso la Facoltà di Scienze linguistiche e Letterature straniere dell'Università Cattolica di Milano. Ha svolto attività di ricerca sulle tematiche dell'organizzazione regionale, del fenomeno urbano, del turismo, degli insediamenti industriali.