Tra i passaggi esistenziali più significativi e problematici verso un assetto relativamente stabile dell'identità della persona, quello del periodo dell'esperienza universitaria è forse tra i più carichi di aspettative, di verifiche e di scelte. Nel contesto dell'esperienza universitaria si riversano gli esiti delle relazioni tra il soggetto e la sua famiglia di origine, le possibilità di ridefinirsi in rapporto a processi di identificazione e di differenziazione, ma anche la sperimentazione di nuove possibili relazioni, il contatto con nuovi modelli culturali e nuove opportunità di scelte.
In questo scenario, dove le risorse emotive, cognitive ed affettive della persona sono fortemente sfidate e messe alla prova, il lavoro di consultazione psicologica, svolto all'interno stesso degli atenei, offre una opportunità preziosa di aiuto e sostegno affinché gli studenti possano comprendere e superare i disagi e gli ostacoli che rendono così problematico questo passaggio evolutivo.
Questo volume raccoglie contributi di docenti universitari e psicologi professionisti, italiani e stranieri, che offrono una panoramica dei servizi e delle pratiche di consultazione psicologica all'interno degli Atenei nei quali essi operano. Il tema trasversale che li unisce è quello della domanda e dell'offerta di "counselling psicologico" nei diversi contesti e secondo differenti modelli teorici, organizzativi ed operativi. La maggior parte degli Autori si muove in una prospettiva teorica e interpretativa di tipo psicodinamico, con una diversa sensibilità relazionale, contestuale e intersoggettiva.
I contributi presenti in questo volume sono di interesse per tutti gli psicologi e i counsellor che si occupano di lavoro psicologico-clinico, di psicoterapia breve, di lavoro con adolescenti e giovani, per chi sviluppa programmi e servizi di intervento psicologico nei cicli di vita e, naturalmente, di particolare interesse per chi opera nell'ambito dei servizi di orientamento e tutorato.
Giuseppe Ruvolo è professore straordinario di Psicologia Dinamica all'Università di Palermo e responsabile del Servizio di Counselling Psicologico dello stesso Ateneo. Psicoterapeuta di formazione gruppoanalitica, ha una lunga esperienza di lavoro e di ricerca sulla psicodinamica dei gruppi e delle istituzioni, temi sui quali ha pubblicato numerosi contributi in volumi e riviste.