Gli scritti di Gianvincenzo Gravina hanno richiamato fin dai primi decenni del Settecento l’attenzione di studiosi di differente provenienza disciplinare che hanno tenuto in vita un interessante dibattito culturale relativo alla collocazione ideologica di questo grande pensatore.
Il volume, attraverso un’aggiornata documentazione, oltre a ripercorrere le diverse fasi in cui si è articolata la sua formazione culturale, iniziata a Scalea e maturatasi a Napoli, prende in esame solo gli aspetti del suo pensiero e delle sue opere di carattere più espressamente storico-politico. Il lavoro è corredato di un’appendice che contiene la trascrizione di alcuni scritti inediti rintracciati nel corso della ricerca e relativi alla sua esperienza romana: due discorsi accademici ed alcune lettere, suddivisi in modo da consentirne una lettura contestuale ai capitoli che ad essi fanno riferimento. Una bibliografia aggiornata fornisce, infine, una visione d’insieme dei numerosi studi critici su Gravina, personalità che continua ad offrire infiniti e nuovi spunti a chi è interessato ad analizzare in profondità il difficile mondo culturale in cui visse, le sue riflessioni politiche e la sua attività di giurista e di uomo di Stato.
Carla San Mauro è ricercatrice di Storia delle dottrine politiche nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Roma “La Sapienza”. Ha partecipato ai lavori sul carteggio del Tanucci, promossi da Mario d’Addio, e ad un progetto di ricerca della Pontificia accademia delle scienze e della Congregazione per la dottrina della fede per la pubblicazione di documenti inediti dei secc. XVI-XIX; sta, inoltre, curando per l’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea l’edizione del
corpus epistolare di Carlo Botta, presentata in
L’Epistolario di Carlo Botta (Roma, 2000). Nell’ambito degli studi graviniani ha pubblicato, tra l’altro, il saggio
Stato e libertà in Gian Vincenzo Gravina, in:
Stato, autorità e libertà. Studi in onore di Mario d’Addio, a cura di L. Gambino (Roma, 1999), la monografia
Gian Vincenzo Gravina e il problema dei rapporti tra Chiesa e Impero (Roma, 2000) e la monografia
Gian Vincenzo Gravina e il De Romano Imperio
liber secundus (Napoli, 2004).