Il neologicismo si è imposto negli ultimi anni nel panorama internazionale della logica e della filosofia della matematica come uno dei programmi di ricerca più vivaci e promettenti. In questo lavoro vengono presentati alcuni tra i contributi più significativi in questo ambito. Partendo dai due brani di Frege che esplicitano i principali problemi che faranno da sfondo ai saggi qui contenuti (il concetto di numero naturale e quello di numero reale), e passando per i testi di George Boolos, Crispin Wright e Bob Hale che presentano i risultati più importanti del progetto, si approda infine alla discussione di Stewart Shapiro e Alan Weir sullo stato epistemico del neologicismo e alla critica più aperta di Marco Ruffino.
Come testimonia anche l'ultimo saggio di Crispin Wright e Bob Hale, il progetto neofregeano è tuttora un work in progress che non nasconde i suoi problemi; rimane, tuttavia, un ottimo esempio di come, anche tutt'oggi, possa essere ancora valido un programma che, riveduto e corretto, si muova lungo le linee tracciate più di un secolo fa da Gottlob Frege.
Andrea Pedeferri è dottore di ricerca in Logica presso l'Università degli Studi di Milano. I suoi interessi variano tra la logica pura (secondo ordine, teoria dei modelli, analisi non standard) e la filosofia della matematica e della logica.