In occasione del sessantesimo anniversario della Liberazione l'
Annale Irsifar raccoglie una serie di contributi che riguardano sia le celebrazioni fatte in questa occasione sia alcuni studi recenti che hanno come sfondo la città di Roma.
Lo sguardo sulla capitale segue i diversi momenti della sua storia nel contesto più generale del paese: dalla sua esaltazione come centro dell'impero fascista a città ferita dalla guerra e dall'occupazione nazista.
Ne deriva un'immagine poliedrica, ricostruita attraverso vicende e scansioni differenti e, tuttavia, capaci di restituirci la complessità della sua storia.
La varietà dei contributi, pur nella parzialità delle scelte, può costituire un esempio interessante delle differenti fonti e delle modalità d'indagine utilizzate nelle ricerche.
Questa proposta di lettura, inoltre, vuole essere un osservatorio possibile per seguire il percorso della città dal fascismo alla Resistenza, dalla memoria della guerra alla nascita della democrazia, dalle laceranti esperienze di Salò al contributo per la ricostruzione di una politica nazionale. Sono momenti importanti e significativi di una riflessione volta a capire il percorso che dalla Liberazione e dalla Costituzione italiana arriva fino alla Carta europea.