La creatività e l’innovazione costituiscono gli elementi propulsivi dell’azienda moda, quelli che hanno fatto dell’Italian style un elemento di forza e di distinzione sui mercati internazionali. In questo scenario, le figure dell’imprenditore e dello stilista assumono un ruolo fondamentale che richiede un’adeguata tutela giuridica, tanto più efficace quanto più puntuale e immediata, visto anche il breve ciclo di vita del prodotto-moda.
Il diritto e la moda si propone di fornire ai vari operatori di settore linee guida generali sui rilevanti aspetti giuridici che l’azienda moda affronta nelle varie fasi del processo produttivo, dall’ideazione alla distribuzione del prodotto.
Il testo analizza in dettaglio, privilegiando un approccio pratico e non specialistico, i risvolti legali cruciali con cui ogni manager, imprenditore o titolare di attività si confronta di frequente: il design e il marchio, la tutela della creatività e del brand, il rapporto contrattuale fra l’azienda e lo stilista, la subfornitura e il franchising.
In fondo ad ogni capitolo gli autori rimandano alle normative di riferimento per chi fosse interessato ad un approfondimento, mentre il testo è adatto anche per i non addetti ai lavori per i vari esempi pratici, modelli contrattuali, box esplicativi.
Il libro risulta essere un utile strumento operativo che consente all’azienda di capire come tutelare il proprio marchio ed applicare i corretti criteri normativi e organizzativi allo scopo di prevenire l’insorgere di “intoppi” legali.
Il diritto e la moda si propone come un vademecum degli aspetti giuridici essenziali che si presta ad essere facilmente utilizzato dai vari operatori dei settori strategici aziendali dell’ambito moda.
Maria Grazia Antoci, avvocato, ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Firenze e successivamente la specializzazione triennale in Diritto Civile. È stata professore a contratto della Pepperdine University, sede di Firenze dove ha insegnato Diritto dell’Unione Europea ed attualmente è docente di Diritto industriale presso l’Istituto di studi su Moda, Design e Marketing, Polimoda di Firenze. Dopo aver maturato un’esperienza professionale sia in Italia che in Inghilterra, attualmente svolge la libera professione nel campo del diritto industriale, del diritto internazionale privato e del diritto commerciale nazionale e internazionale, presso presso lo Studio Legale e Tributario MDM di Firenze. È Segretaria onoraria per la Toscana della
British Chamber of Commerce for Italy.
Andrea Orciani è Avvocato del Foro di Firenze ed esercita la libera professione presso il suo studio di Firenze. È stato Responsabile dell’Ufficio Legale di Alcatel Divisione Sette ed in seguito Responsabile dell’Ufficio legale della “I pellettieri d’Italia” (Gruppo Prada). Ha fatto varie esperienze in qualità di relatore e formatore aziendale avente ad oggetto la applicazione di legislazione speciale quale 626/94 e normativa in materia di privacy ed i contratti internazionali. Docente a contratto della Pepperdine University in Political Science dal 2000 al 2003 è attualmente Docente esterno di Diritto Commerciale presso la Scuola di Specializzazione Forense dell’Università di Firenze.