Strategie di family formation

A cura di: Giuseppe A. Micheli

Strategie di family formation

Cosa sta cambiando nella famiglia forte mediterranea

Edizione a stampa

22,00

Pagine: 240

ISBN: 9788846474858

Edizione: 1a edizione 2006

Codice editore: 570.9

Disponibilità: Discreta

Dell'evoluzione recente della famiglia in Italia crediamo di sapere molto, perché ci hanno detto di quanto si riduce il numero dei figli e la dimensione complessiva dei nuclei, o di quanti anni si sposta in avanti la decisione di uscire di casa o formare una coppia.
Ma davvero tutto ciò ci aiuta a comprendere il paradosso di una famiglia 'forte', che convive con scelte 'deboli'? Molte domande si affollano dietro questo paradosso. Cosa s'inceppa nei processi di formazione delle scelte che segnano l'entrata in vita adulta? Quanto pesa la difficoltà a progettare destini di vita cumulativi in tempi di flessibilità? Come giocano i disincentivi legati al mutare delle aspettative sociali o alla formidabile viscosità di una famiglia di origine protettiva e complice? In questo intreccio di interrogativi le analisi quantitative non possono aiutarci più di tanto.
I contributi raccolti in questo volume ricostruiscono la logica e il senso delle scelte di vita dei giovani adulti, a partire dalle loro stesse narrazioni. Ne emerge uno spaccato ricco e denso dei processi cognitivi, normativi ed emozionali che fanno da sfondo alle scelte di family formation.

Giuseppe A. Micheli dirige l'Istituto di Studi su Popolazione e Territorio presso l'Università Cattolica di Milano. Nel comitato editoriale e scientifico di varie riviste, è membro del Consiglio Italiano delle Scienze Sociali.


Giuseppe A. Micheli, Premessa
Giuseppe A. Micheli, Introduzione. Il modello Mediterraneo di famiglia e i suoi pilastri
(Mutamenti nelle sequenze di accesso alla maturità; Il meta-modello dell'adattamento; reciprocità tra generazioni; Sentieri di sviluppo)
Parte I. La formazione delle scelte e i suoi cambiamenti
Giuseppe A. Micheli, Cambiamenti in corso nella famiglia 'Forte'
(Mutamenti rapidi; Mutamenti lenti; Persistenze e linee di frattura; Crepe nel Self e oscillazioni autosmorzantisi; Flessibilità, un nuovo choc di sistema; Immagini del padre: desecretare i codici affettivi)
Rosella Rettaroli, La formazione della famiglia nel Mezzogiorno tra vincoli e desideri
(Introduzione; Il Sud. Persistenze dei modi di formare famiglia; I passaggi verso l'età adulta a Messina; Investimento nella formazione e mondo del lavoro; L'uscita e l'unione: una programmazione familiare; Matrimonio è uscita dalla casa paterna; Abitare dopo le nozze: soli, vicini, ma non troppo; Maternità e paternità: il persistere di asimmetrie; Famiglia come entità normo-affettiva; Conclusioni)
Marina Piazza, La narrazione del conflitto
(Il contesto entro cui giovani donne crescono; Scenari entro cui matura il desiderio di maternità; Conflitto o ambivalenza?)
Laura Bernardi, Narrazione e modelli familiari tra le due Germanie
(Narrazioni di famiglie in prospettiva; L'eredità di due "regimi" a confronto; Circostanze, preferenze e socializzazione; Trentenni senza figli: modelli e scelte a confronto; Difficoltà condivise, condotte divise)
Entr'acte. Come interpretare le narrazioni
Giuseppe A. Micheli, Prudenti come serpenti: grimaldelli per entrare nelle narrazioni
(Il mondo rappresentato e la sua rappresentazione; Quel che non può essere detto in un contesto; Dissonanze e contraddizioni nel discorso; Dai contenuti alle configurazioni del discorso; Scilla dietro Cariddi)
Franco Rositi, Slittamenti progressivi nell'interpretazione delle norme
(Sistemi normativi; Corpi testuali e auto-interpretazione; Valori e norme dentro il contesto discorsivo)
Rita Bichi, Emic ed etic nella costruzione delle narrazioni autobiografiche
(Premessa; Lo statuto della parola dell'intervistato; Un confronto tra province di significato: emic e etic; Dal punto di vista etic)
Stefano Laffi, Cosa farai da grande? Analisi di una domanda sbagliata
(Le fonti, l'idea; Il problema; L'evidenza empirica; Ripensare le domande)
Parte II. Strategie familiari tra vincoli e immaginario
Ivana Fellini, La flessibilità a lungo termine dei giovani adulti
(La ricerca qualitativa e lo studio della flessibilità; Flessibilità vissuta, flessibilità percepita; Strategie a breve, coerenza del discorso lavorativo; Ricadute sulla progettualità dei giovani adulti)
Giuseppe Avena, Sabina D'Angelo, Scelte dell'età adulta, costruzioni economiche e di contesto
(Introduzione; Limiti, vincoli e valori: una continuità col passato?; Flessibilità lavorativa: risorsa o precarietà?; Precarietà al femminile: gabbia o modus vivendi?; Uomini sospesi tra tradizione e cambiamento)
Ester Rizzi, Tre figli nonostante
(Introduzione; Generatività e famiglia numerosa; Narrazioni di 'redazione'; La scelta del terzo figlio: cause prossime e remote; La matrice degli antecedenti causali; Prime conclusioni)
Isabella Quadrelli, Essere giovani, diventare adulti: significati, rappresentazioni, corsi di vita
(Categorie sociali ed esperienza soggettiva; Definizioni condivise della giovinezza; I diversi significati della permanenza in famiglia; Autonomia abitativa e centratura sul presente; La convivenza come strategia di riduzione dei rischi; Il matrimonio: tra tradizione e innovazione; Essere giovani tra progettualità e presente)
Riferimenti bibliografici.

Contributi: Giuseppe Avena, Laura Bernardi, Rita Bichi, Sabina D'Angelo, Ivana Fellini, Stefano Laffi, Giuseppe A. Micheli, Marina Piazza, Isabella Quadrelli, Rosella Rettaroli, Ester Rizzi, Franco Rositi

Collana: Equivalenze

Argomenti: Demografia e statistica - Politiche e servizi sociali - Sociologia della famiglia

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche