Questo libro vuole essere un concreto punto di riferimento per imprenditori e manager che operano in strutture di minori dimensioni e che vogliono intraprendere percorsi di crescita aziendale; ma intende anche essere una guida operativa per quelle persone che si apprestano ad entrare in queste realtà fornendo loro strumenti culturali idonei a comprenderne in anticipo le complessità gestionali.
L'Italia è fatta da un capitalismo familiare e questo volume tende a spiegare, in maniera talvolta aneddotica talvolta scientifica, la sovrapposizione tra ruoli imprenditoriali, ruoli manageriali e ruoli familiari tipici nel nostro paese. Ad essi si aggiungono flessibilità, innovazione e velocità di risposta che si accompagnano ad una gestione poco formalizzata e fortemente unitaria: fattori di successo spesso letti in senso negativo quando la piccola impresa deve affrontare problemi di sviluppo o di cambiamento o, ancora, di passaggio generazionale.
Si indaga il tema dello
small business a tre livelli. Nella prima parte analizza quegli aspetti tipici delle piccole imprese su cui riflettere per impostare in modo duraturo la propria impresa. Nella seconda è sviluppata una raccolta descrittiva dei principali modelli teorici sullo sviluppo, al fine di fornire al lettore schemi interpretativi adeguati per il proprio settore di attività. Nell'ultima sezione invece, attraverso numerose
case history, il lettore viene condotto all'interno di piccole imprese italiane che, attraverso anche la voce dei protagonisti, descrivono attentamente i metodi ed i percorsi individuati per far sviluppare, in maniera innovativa e sorprendentemente avanzata, la propria realtà aziendale.
Ferdinando Azzariti è professore a contratto di organizzazione aziendale all'Università Cà Foscari di Venezia. Da quasi vent'anni è consulente di sviluppo organizzativo, svolgendo numerosi interventi di riorganizzazione aziendale in realtà di rilevanza nazionale ed internazionale, grazie all'utilizzo di metodologie di lavoro semplici, concrete ed orientate ai risultati. È relatore in seminari e corsi di formazione in tutta Italia sviluppando temi come la leadership, il lavoro in gruppo e l'organizzazione snella. È autore di numerose pubblicazioni tra le quali:
I percorsi di crescita delle piccole e medie imprese (2002),
Lezioni di leadership (2003),
Diventa leader! (2004),
Il valore della conoscenza, con P. Mazzon (2005),
Benvenuti nell'Olimpo (2006).