La questione della massima valorizzazione e del corretto smaltimento dei sottoprodotti della produzione industriale rappresenta una delle principali sfide che l'ambiente lancia alle capacità di governo in tutti i paesi avanzati.
L'Italia è ancora fortemente carente in questo campo. In una certa misura il gap tra rifiuti prodotti e capacità di trattamento è stato e può essere ulteriormente ridotto dalla stessa industria, attraverso l'adozione di tecnologie e prodotti più puliti; ma molto resta da fare nel campo del riciclaggio e dello smaltimento, con uno sforzo che richiede l'impegno congiunto della pubblica amministrazione e dell'industria, per superare notevoli difficoltà, tra cui quella dell'accettazione sociale di impianti a rilevante impatto ambientale.
Dal successo di sfide di questo genere dipende la possibilità di trasformare la difesa dell'ambiente, da ostacolo all'attività produttiva e terreno di conflitto, ad opportunità di sviluppo economico e luogo di solidarietà sociale.