Questo figlio a chi lo do?

Barbara Montesi

Questo figlio a chi lo do?

Minori, famiglie, istituzioni (1865-1914)

A chi appartiene il bambino, alla famiglia o allo Stato? Il volume, attraverso fonti inedite (lettere dei parenti ai bambini internati, rapporti delle autorità locali, sentenze dei tribunali ecc.), risponde a quest’interrogativo, mettendo a fuoco il braccio di ferro tra famiglie e istituzioni su temi come l’educazione, la formazione e il mantenimento dei minori, a partire dai bambini discoli, i ribelli all’autorità paterna che venivano internati per volontà degli stessi genitori nei riformatori del Regno d’Italia tra l’Unità e la Prima guerra mondiale. Barbara Montesi, dottore di ricerca in Storia dei partiti e dei movimenti politici, è docente a contratto di Storia contemporanea presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere di Urbino.

Edizione a stampa

25,00

Pagine: 192

ISBN: 9788846487742

Edizione: 2a ristampa 2023, 1a edizione 2007

Codice editore: 1501.99

Disponibilità: Discreta


A chi appartiene il bambino, alla famiglia o allo Stato?
Dalla fine dell'Ottocento su questo interrogativo si confrontarono le autorità pubbliche e scientifiche, che percepirono e segnalarono un'esplosione della delinquenza minorile a livello mondiale. Il fenomeno suscitò un allarme tanto grande da essere descritto da tutta la pubblicistica, specializzata e non, come la questione sociale più urgente. Lo studio della delinquenza minorile divenne di conseguenza un laboratorio per la definizione di un nuovo rapporto tra Stato e famiglie e di inediti concetti di infanzia e di cittadinanza.
È a questo stesso interrogativo che il presente volume intende rispondere, mettendo a fuoco il braccio di ferro tra famiglie e istituzioni su temi cruciali come l'educazione, la formazione e il mantenimento dei minori, a partire dai bambini discoli, i ribelli all'autorità paterna che venivano internati per volontà degli stessi genitori nei riformatori del Regno d'Italia tra l'Unità e la Prima guerra mondiale. Mettendo in luce le diverse e conflittuali strategie che animarono i soggetti coinvolti in queste pratiche di reclusione, l'autrice mostra come il controllo dell'infanzia diventi cruciale posta in gioco per i destini della nazione.
La ricerca, che si basa su fonti documentarie inedite ed eterogenee, dalle lettere dei parenti a quelle dei bambini internati, dai rapporti delle autorità locali alle sentenze dei tribunali, dalla pubblicistica scientifica alla letteratura dell'epoca, offre una prospettiva originale sulle complesse dinamiche che caratterizzarono la definizione della cittadinanza sociale nell'Italia liberale.

Barbara Montesi, dottore di ricerca in Storia dei partiti e dei movimenti politici, è docente a contratto di Storia contemporanea presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell'Università di Urbino "Carlo Bo". Collabora con l'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione delle Marche ed è membro del comitato scientifico della rivista "Storia e problemi contemporanei". Nelle sue pubblicazioni ha affrontato temi legati alla storia dell'infanzia e alle questioni di genere.



Marcello Flores, Prefazione
Introduzione
Correzione paterna: minori, famiglie, istruzioni
(Discoli; Ma i minori sono colpevoli?; Strategie familiari di internamento...; ... e di proscioglimento; Recludere per prevenire; Discole; "Mettere una diga alle richieste")
Il maggiore interesse del bambino
("La società non può dirsi irresponsabile"; Pater familias; La ricerca della paternità e della maternità; Mater familias; Obbligati a istruirsi; Vietato lavorare (ovvero il diritto al mantenimento); Le nozze e i fichi secchi)
Dei diritti e delle pene
(Delinquenza minorile. Una questione a parte; La condanna condizionale; Le società di patronato (ovvero l'iniziativa privata); Prove tecniche per un tribunale dei minori; La commissione Quarta; Il naufragio del codice dei minori; Voci dal riformatorio)
Indice dei nomi.

Contributi: Marcello Flores

Collana: La società moderna e contemporanea

Argomenti: Storia dell'istruzione e dell'educazione - Storia della cultura e del costume

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche