Dalla A alla Z quanto dovete sapere per realizzare un sistema informativo direzionale efficace ed efficiente, che utilizzando le potenzialità dell'informatica, soddisfi pienamente le sempre più complesse esigenze delle imprese.
Con ricchezza di esempi tratti da esperienze aziendali e indicazioni operative su come procedere fase per fase, nella prima parte J.L. Garland, Manager of Businnes Information Systems Development dell'Ibm Information Systems Group americano, approfondisce le sfide e i trabocchetti che deve affrontare l'utente degli anni '90, compreso come sviluppare un Management Information System per specifici obiettivi aziendali.
Nella seconda parte I.M. Jarett, direttore dei Management Information Services dell'ufficio di Chicago della Pannell Kerr Forster, illustra gli standard grafici oggi facilmente applicabili nella compilazione di situazioni contabili, relazioni finanziarie, analisi dell'andamento aziendale.
Passo per passo, sarete aiutati a dominare le immense capacità grafiche dei PC, dei mini, dei mainframe. Apprenderete il nuovo alfabeto grafico e scoprirete quale tipo di grafico è preferibile nelle diverse situazioni e come si può impiegare effettivamente la grafica computerizzata in rapporti scritti e presentazioni verbali.
Nella terza parte K. Bhattacharya, direttore della Jay Consultancy Service, collaboratore del Financial Times e di altri giornali e riviste, vi introduce alle «nuove frontiere» della business analysis, illustrandovi le nuove tecniche impiegate per approfondire la posizione di un'azienda in un business.
Una guida ricca di riferimenti e di indicazioni concrete alle nuove strade degli anni '90 nella gestione dei dati intesi come risorsa aziendale, nel controllo economico-finanziario, nella compilazione di analisi e rapporti. Un testo fondamentale per imprenditori, dirigenti amministrativi e finanziari, controller, informatici, analisti finanziari, consulenti aziendali.