La mondializzazione dell'economia impone a tutte le imprese - anche quelle piccole e medie e non solo alle grandi multinazionali: anzi, forse più alle prime che alle seconde - l'adozione di nuove strategie di produzione, espressione di concezioni e filosofie - di uno «spirito» - adeguati alle immense possibilità che si offrono a chi sa vedere il futuro in un pianeta ormai cablato, in cui la concorrenza si muove con la velocità della luce in reti di computer.
Qui troverete la sintesi chiave ed efficace, oltre che completa, delle nuove filosofie, delle nuove strategie e delle nuove regole per una produzione di classe mondiale, con una documentazione dettagliata sui metodi impiegati e le esperienze, d'estremo interesse, compiute da centinaia di aziende, italiane e straniere, nella loro applicazione:
- le tecniche e procedure impiegate da un gruppo di imprese d'avanguardia per produrre «più svelto, più in alto, più forte». Un quadro d'inusitata efficacia e completezza di come affrontare i problemi chiave di ogni impresa: l'investimento di nuove tecnologie, l'orientamento all'uomo come risorsa (non come problema), al cliente e ai suoi bisogni individuali come ragione d'essere (non come male necessario), la tensione al meglio come situazione stabile dell'organizzazione (non come fatto contingente)
- le nuove filosofie e i nuovi criteri di gestione della qualità. Come realizzare la «qualità totale» attraverso la responsabilizzazione di tutti coloro che hanno a che fare col prodotto: dalla progettazione alla fabbricazione, alla vendita, agli acquisti
- il comportamento d'acquisto delle organizzazioni. Chi decide gli acquisti e come - Le tecniche e le strategie - I modelli di decisione e le influenze sulle scelte - Le implicazioni per il marketing e la vendita dei prodotti industriali