Le competenze nelle scienze motorie e sportive
Verso una Literacy motoria europea
Contributi
Maurizio Bertollo, Giuseppe Boccioni, Francesco Casolo, Pasquale Coccia, Dario Colella, Stelio Conti, Flavio Cucco, Lucia Innocente, Antonio Isaia, Nicola Lovecchio, Bruno Mantovani, Giuliana Pento, Rose-Marie Repond, Marisa Vicini
Traduttori
Lista Contributi
Livello
Studi, ricerche. Testi per insegnanti, operatori sociali e sanitari
Dati
pp. 144, 1a ristampa 2008, 1a edizione 2007 (Codice editore 800.55)
Tipologia: Edizione a stampa
Prezzo: € 17,00
Disponibilità: Limitata

Codice ISBN: 9788846490186
In breve
Il punto della situazione sulle competenze motorie e sportive in ambito scolastico a livello nazionale e internazionale: spunti di riflessione e approfondimento che tengono conto e valorizzano le tendenze attualmente in divenire.
Utili Link
Scuola e Didattica Progettare nelle scienze motorie e sportive (di Marisa Vicini)…
Vedi...Ricerche Pedagogiche Recensione (di Angela Magnanini)…
Vedi...
Presentazione del volume
La tematica relativa alle competenze nell'ambito scolastico è oggi argomento quanto mai complesso e dibattuto. Mentre per alcune discipline, soprattutto quelle coinvolte nell'indagine OCSE-PISA, esiste oramai da tempo una definizione e scansione delle competenze specifiche, non così è ancora avvenuto per le scienze motorie e sportive.
L'obiettivo di questo testo è di fare il punto della situazione sulle competenze motorie e sportive a livello nazionale e internazionale, offrendo spunti di riflessione e approfondimento che tengano conto e valorizzino le tendenze attualmente in divenire.
Il volume è il frutto di una serie di esperienze di formazione che sono state promosse dall'area afferente alle scienze motorie e sportive presso l'IRRE Lombardia negli ultimi due anni.
Al testo hanno contribuito insegnanti di educazione fisica, docenti universitari, esperti in scienze motorie e sportive che hanno fattivamente collaborato alle iniziative realizzate dall'IRRE Lombardia, ora nucleo territoriale per la Lombardia dell'Agenzia nazionale per lo sviluppo dell'autonomia scolastica.
Luca Eid è insegnante di educazione fisica e ricercatore presso l'ANSAS (ex IRRE Lombardia). È stato docente presso l'ISEF Lombardia e la Facoltà di Scienze motorie dell'Università di Milano per vent'anni. Autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali, è attualmente membro della giunta esecutiva della CAPDI & LSM (Confederazione delle Associazioni Provinciali Diplomati Isef & Laureati in Scienze Motorie) e referente italiano presso l'EUPEA (European Physical Education Association).
Indice
Giuseppe Boccioni, Presentazione
Rose-Marie Repond, Introduzione
Pasquale Coccia, Le competenze motorie: la necessità di un dibattito
Luca Eid, L'evoluzione del concetto di competenze motorie e sportive a livello internazionale
Maurizio Bertollo, Trasformare le capacità in competenze
Dario Colella, La valutazione delle competenze motorie e sportive
Giuliana Pento, Le competenze motorie nella scuola dell'infanzia
Francesco Casolo, Le competenze motorie nella scuola primaria
Marisa Vicini, Le competenze motorie e sportive nella scuola secondaria
Nicola Lovecchio, Luca Eid, Antonio Isaia, Stelio Conti, "Motorfit": una ricerca-azione per monitorare le competenze motorie
Flavio Cucco, Lucia Innocente, L'educazione fisica che vogliamo: la proposta della CAPDI & LSM
Bruno Mantovani, L'insegnante di fronte alle competenze
Antonio Isaia, Verso una literacy motoria
Bibliografia
Gli autori.
Tutti i campi devono essere compilati.