Genealogia e formazione dell'apparato psichico
Contributi
Maria Luisa Algini, Tiziana Bastianini, Stefano Bolognini, Patrizia Cupelloni, Anna Ferruta, Manuela Fraire, Amalia Giuffrida, Alberto Luchetti
Traduttori
Lista Contributi
Livello
Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti
Dati
pp. 144, 1a edizione 2007 (Codice editore 1422.11)
Tipologia: Edizione a stampa
Prezzo: € 17,50
Condizione: esaurito
Disponibilità: Nulla
Codice ISBN: 9788846490087
In breve
Il testo affronta il tema della genealogia, centrale per affrontare l’origine del pensiero psicoanalitico e della formazione di nuove teorie. I temi della costruzione e decostruzione, integrazione e scissione, origine ed esperienza dell’origine, intersecano le risorse intrapsichiche a fronte di quelle ambientali e culturali; questo riguarda il nostro essere persone ancor prima di essere pazienti o curanti e richiede una seria riflessione.
Presentazione del volume
In psicoanalisi affrontare il genealogico significa parlare del desiderio soggettivo di tracciare una propria storia al di là dell'Io, oltre gli eventi, acquisire una funzione psichica che risalendo all'origine rielabora il patrimonio trasmesso, per recuperare e utilizzare resti del passato: storie di più famiglie, storie di vincoli e di traumi, di limiti, di lutti e di risorse. Una complessa scena che compone alberi genealogici interconnessi e intrecciati, dove "l'Io non più padrone in casa propria" può smarrirsi, ritrovarsi, e a volte tornare a smarrirsi. Nulla più della problematica genealogica è al centro di avviluppati sviluppi, nella genealogia si rintracciano aspetti del pensabile e dell'impensabile che sembrano arabeschi, dove ciò che è senza memoria si intreccia a ciò che in modo ossessionante rimane indimenticabile.
Viviamo in un'epoca dove il nuovo è molto distante dai nostri consueti punti di riferimento e spesso noi analisti ci chiediamo se il nostro apparato teorico sia adeguato a fornirci una bussola per orientarci, ascoltiamo pazienti che si situano oltre i punti cardinali della mappa di cui siamo forniti. Dall'organizzazione della famiglia, alla definizione del genere, all'ingegneria genetica, alla gestione del corpo e della morte tutto è questione di contrattazione politica e culturale ancor prima che di pensabilità e di rappresentazione. Si può essere tentati di procedere per cancellazioni, tagliare con origine e passato, chiudere l'impensabile in uno spazio criptico che congela l'angoscia del senza nome.
La cura analitica tenta di convocare l'ascolto di più generazioni per trovare un modello osservativo adatto a rappresentare traumi soggettivi precedenti la formazione dell'Io.
Il tema della genealogia si fa così centrale per affrontare l'origine sia del pensiero psicoanalitico che della formazione di nuove teorie. I temi della costruzione e decostruzione, integrazione e scissione, origine ed esperienza dell'origine, intersecano le risorse intrapsichiche a fronte di quelle ambientali e culturali; questo riguarda il nostro essere persone ancor prima di essere pazienti o curanti e richiede una seria riflessione.
Indice
Anna Ferruta, Presentazione del Quaderno del CPdR - SPI n. 1
Tiziana Bastianini, Prefazione. La doppia traccia del genealogico: formazione dell'apparato psichico e dei processi teorico-clinici utili a raffigurarlo
Patrizia Cupelloni, Introduzione. L'origine, il nome, la storia
Alberto Luchetti, Il romanzo familiare
(Il romanzo familiare di Freud; Il genealogico: fra transgenerazionale e intergenerazionale; Due questioni: topica della scissione...; ...introiezione e identificazione; Conclusione: il romanzo dell'Io)
Manuela Fraire, Madre, materno, femminile
Patrizia Cupelloni, Sigmund Freud: padre di Anna e padre della psicoanalisi
(L'origine; L'oralità del padre; Freud padre e analista; Antigone; Qualcosa in più oltre il padre; La perdita)
Stefano Bolognini, L'abbraccio di Peleo: sopravvivenza e convincimento
(Psichiatria: dal trans-psichico all'interpsichico; Dalla clinica al mito, e di nuovo alla clinica; Creare uno spazio interno, se non c'è; Conclusione)
Amalia Giuffrida, L'Edipo errante
Maria Luisa Algini, Snodi e funzioni nelle relazioni fraterne
(Un difficile intreccio; Quale rivalità; Seduzioni; Tra Narciso ed Edipo; Di sangue psichico)
Postfazione. Un dialogo tra Haydée Faimberg e Lucio Russo su Narcisismo e identificazione
Bibliografia generale.
Tutti i campi devono essere compilati.