Gli impianti industriali

A cura di: Asturio Baldin

Gli impianti industriali

Tomo II: La manutenzione e il rinnovo

Edizione a stampa

110,50

Pagine: 1478

ISBN:

Edizione: 3a edizione 1988

Codice editore: 460.7.2

Disponibilità: Fuori catalogo

Fino ad un recente passato, la manutenzione era ritenuta un fatto puramente tecnico, di livello puramente esecutivo, e le relative spese una passività da comprimere comunque e spesso in modo del tutto irrazionale; non vi era inoltre una sufficientemente chiara percezione del nesso manutenzione-sicurezza-disponibilità degli impianti. Questo atteggiamento si è modificato negli ultimi tempi sotto la spinta di diversi fattori, tra cui: 1) la necessità d'ottenere la massima produzione dagli impianti esistenti a fronte degli aumentati costi per la realizzazione di nuovi investimenti; 2) l'esigenza di ridurre, attraverso un'aumentata produttività, la quota di costi indiretti attribuita a ciascuna unità prodotta; 3) l'aumento costante dell'incidenza della manodopera sui costi di manutenzione; 4) la constatazione che l'automazione degli impianti penalizza maggiormente la produzione in caso dì fermata; 5) la coscienza, che deve essere assicurata una maggiore sicurezza sia agli addetti sia alle popolazioni che risiedono nelle vicinanze della fabbrica. Questi fattori hanno riversato sulle spalle del servizio manutenzione problemi, compiti e responsabilità del tutto nuovi e conseguentemente si è espressa una richiesta di formazione, addestramento e aggiornamento. Infatti, per far fronte alle nuove esigenze, il livello dì competenza professionale degli addetti alla manutenzione deve essere notevolmente accresciuto e completato con conoscenze, per esempio legali ed economiche, rimaste finora estranee alla realtà quotidiana dei manutentori.

Contemporaneamente le altre funzioni aziendali, nessuna esclusa, devono acquisire una coscienza manutentiva per consentire un reale lavoro di gruppo avente per scopo finale la redditività degli investimenti. L'assunto si trasferisce poi all'esterno dell'impresa per coinvolgere i suoi fornitori di macchine e impianti i quali, a loro volta, non possono più dimenticare che i loro prodotti vanno mantenuti al più basso costo possibile, introducendo tutti gli accorgimenti necessari.

Questo scenario globale, con proiezioni sia temporali sia nello spazio extra e pluri-aziendale, è stato tenuto presente nella preparazione di questo volume, con il quale si è cercato di dare una risposta a ognuno degli aspetti di una moderna concezione dell'azienda e, in essa, dei servizi di manutenzione. Esso non è quindi destinato ai soli responsabili di manutenzione, ma è indirizzato, per la sua multidisciplinarietà, a tutte le funzioni dell'impresa; non solo di quella industriale utilizzatrice di macchine ma anche del produttore di impianti e fornitore di servizi. Osiamo dire che anche i politici dovrebbero consultare questo volume con la coscienza che in epoca di stagnazione o di recessione le poche risorse disponibili vanno da una parte spese nel modo migliore e, dall'altra. conservate al più a lungo possibile, cioè manutenute.

Parte I - Considerazioni generali
Capitolo primo - La manutenzione nell'economia moderna
1.1 Introduzione
1.2. Cenni storici relativi alla funzione manutenzione
1.3. Le previsioni per il futuro
1.4. Gli sviluppi della manutenzione nei paesi dell'Europa occidentale
1.5. Alcuni aspetti della manutenzione nei paesi dell'Europa orientale
1.6. Definizione dei compiti del servizio manutenzione
Capitolo secondo - Inquadramento del servizio manutenzione
nel sistema aziendale
2.1. Indici generali di valutazione
2.2. I collegamenti con le altre funzioni aziendali
Capitolo terzo - Elementi di teoria dell'affidabilità
3.1. Introduzione e cenni storici
3.2. Nozioni fondamentali
3.3. Leggi statistiche della durata della vita
3.4. affidabilità dei sistemi
3.5. Disponibilità di componenti e di sistemi
Capitolo quarto -Elementi di teoria delle sostituzioni
4.1. Note introduttive
4.2. Sostituzioni preventive
4.3. Politiche di sostituzione nel caso di un unico componente
4.4. Applicazioni numeriche delle politiche precedentemente illustrate
4.5. Politiche di sostituzione nel caso di più componenti
4.6. Modello matematico di una politica di rinnovo per un sistema costituito da n componenti
4.7. Politiche di ispezioni ottimali
Parte II - Le alternative
Capitolo quinto - Curve di guasto delle macchine
5 1. Classificazione delle rotture
5.2. Tipi di guasto
5.3. Fonti di informazione
Capitolo sesto - La scelta di una politica ottimale di manutenzione
6.1. Le alternative possibili
6.2. I parametri di scelta
6.3. Approccio quantitativo
6.4. Mantenere o sostituire: l'aspetto finanziario
6.5. Il metodo Mapi
6.6. Gli appalti dei lavori di manutenzione
6.7. Manutenzione e disponibilità
6.8. Manutenzione e assicurazione
Parte III - Piani di intervento
Capitolo settimo - Nani di manutenzione a cicli prefissati
7.1. Note introduttive
7.2. Preparazione del piano
7.3. Manutenzione di un parco carrelli
Capitolo ottavo -.Mani di lubrificazione
8.1. Note introduttive
8.2. Stesura del piano
Capitolo nono - Piani di manutenzione secondo condizione
9.1. Note introduttive
9.2. Pro e contro la manutenzione secondo condizione
9.3. Il sistema manutenzione secondo condizione
9.4. Costo dell'introduzione di un piano di manutenzione secondo condizione
9.5. Conseguenze in seguito all'applicazione della MSC
9.6. La verifica del sistema
9.7. Esempi di applicazione
Capitolo decimo - Piani di manutenzione migliorativa
10.1. L'approccio tradizionale
10.2. L'impiego del personale di manutenzione
10.3. Le aree d'intervento
10.4. Gli effetti della manutenzione migliorativa
10.5. Un piano operativo
10.6. Esempio di analisi A, B, C
10.7. Esempio di analisi tecnica dei guasti
10.8. Esempio di studio per il miglioramento dell'organizzazione della manutenzione
Parte IV - La gestione del sistema manutenzione
Capitolo undicesimo - La gestione dei ricambi e dei materiali
tecnici
11.1. Introduzione
11.2. Codificazione dei ricambi e dei materiali tecnici
11.3. Classificazione dei pezzi di ricambio
11.4. Valutazione dei fabbisogni
11.5. Metodologie e criteri di gestione dei ricambi a basso indice di rotazione
11.6. Metodi e criteri di gestione dei ricambi a normale indice di rotazione
Capitolo dodicesimo - La gestione dei programmi di lavoro
12.1. La preparazione dei lavori
12.2. La programmazione dei lavori
12.3. La procedura richiesta di lavoro (RDL)
12.4. Esempio di procedura per la programmazione dei lavori
12.5. Collegamenti con l'elaborazione dati
Capitolo tredicesimo - Scelta, formazione e addestramento del personale di manutenzione
13.1. Organigramma. Staff e line di manutenzione
13.2. Formazione e addestramento del personale di manutenzione
Capitolo quattordicesimo - Struttura e organizzazione del servizio
14.1. Finalità e caratteristiche della struttura organizzativa
14.2. Articolazione delle strutture organizzativi
14.3. Progettazione, esercizio e sviluppo della struttura organizzativa
14.4. Evoluzione della struttura di manutenzione
Capitolo quindicesimo - La sicurezza nei lavori di manutenzione
15.1. Introduzione
15.2. Norme di carattere generale per i lavori di manutenzione
15.3. Problematiche specifiche nei lavori di manutenzione
15.4. Procedure di sicurezza particolari per l'esecuzione di lavori di manutenzione e riparazione
15.5. Piattaforme di lavoro elevabili
15.6. Lavori di saldatura e taglio in condizioni di particolare pericolo di esplosione o incendio
15.11. Depositi materiali infiammabili
Parte V - Il controllo del sistema
Capitolo sedicesimo - R controllo di gestione
16.1. Il costo di manutenzione
16.2. Il controllo dei costi di un nuovo impianto
16.3. Obiettivi del controllo di gestione
16.4. Il budget di manutenzione
16.5. Il consuntivo e il controllo degli scostamenti dal budget
Capitolo diciassettesimo - La misura del lavoro
17.1. Classificazione dei lavori di manutenzione
17.2. Metodologie per la determinazione dei tempi di manutenzione
17.3. Standard
17.4. Il work sampling come sistema per la misura dell'efficienza in manutenzione
17.5. Il metodo IBC
17.6. Preventivazione per categorie
Parte VI - Il sistema informativo
Capitolo diciottesimo - Il sistema informativo
18.1. Introduzione
18.2. Le problematiche informative
18.3. La piramide aziendale
18.4. Caratteristiche del sistema informativo di manutenzione
18.5. Architettura del sistema informativo di manutenzione
18.6. I possibili benefici
18.7. Valutazione e adozione di un sistema informativo di manutenzione
Parte VII - Aspetti tecnici generali
Capitolo diciannovesimo - La termovisione
19.1. Richiami sulla teoria dell'irraggiamento
19.2. Rivelazione delle radiazioni infrarosse
19.3. Cenni sulla teoria della misura di temperatura per mezzo di strumenti rivelatori di radiazioni infrarosse
19.4. Descrizione di un'apparecchiatura tipo per termografia a raggi infrarosso
19.5. L'impiego della termografia nel campo della manutenzione
Capitolo ventesimo - La manutenzione secondo condizione mediante l'analisi delle vibrazioni
20.1. Fenomeni vibratori del macchinario
20.2. Metodi di approccio strumentale alla misura delle vibrazioni del macchinario
20.3. Criteri di valutazione delle condizioni del macchinario in funzione delle vibrazioni
20.4. Applicazioni pratiche
20.5. Considerazioni economiche
20.6. Equilibratura
Capitolo ventunesimo - Rilevamento delle usure con l'analisi degli oli lubrificanti
21.1. Introduzione all'analisi degli oli
21.2. Spettrofotometria di assorbimento atomici
21.3. Altre analisi degli oli
21.4. Procedimenti per i prelievi
21.5. Il laboratorio di analisi degli oli
21.6. Realizzazioni attuali e future nel campo delle analisi degli oli
21.7. La ferrografia
Capitolo ventiduesimo - La lubrificazione
22.1. L'attrito
22.3. Proprietà dei lubrificanti
22.4. Produzione degli oli base
22.5. Additivi
22.6. I grassi
Capitolo ventitreesimo - La manutenzione dei supporti con cuscinetti volventi per organi rotanti
23.1. Quello che il manutentore deve conoscere sul dimensionamento dei supporti equipaggiati con cuscinetti volventi
23.2. Differenze di comportamento delle varie forme costruttive di cuscinetti volventi
23.3. Sistemi di controllo del comportamento dei cuscinetti volventi e relative diagnosi delle anomalie di funzionamento e delle cause di cedimento
23

Contributi: Asturio Baldin, C. Bersanti, F. Borsa, Boschian Pest, M. Conforti, Fosser, L. Furlanetto, F. Gatto, E. Grassani, F. Morosini, G. F. Parizzi, A. Roversi, F. Santini, C. Scovenna, F. Tenco, F. Turco

Collana: Enciclopedia di direzione e organizzazione aziendale