Ingegneria della manutenzione

Luciano Furlanetto, Marco Garetti, Marco Macchi

Ingegneria della manutenzione

Strategie e metodi

Il volume offre un dettagliato approfondimento sulle strategie e i metodi dell’Ingegneria della Manutenzione. Un testo per manager di industrie e società di servizi interessati ai temi manutentivi, imprese fornitrici di servizi di manutenzione e studiosi del settore.

Edizione a stampa

37,00

Pagine: 272

ISBN: 9788846490414

Edizione: 5a ristampa 2022, 1a edizione 2007

Codice editore: 100.677

Disponibilità: Discreta

Pagine: 272

ISBN: 9788891730084

Edizione:1a edizione 2007

Codice editore: 100.677

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 272

ISBN: 9788891730091

Edizione:1a edizione 2007

Codice editore: 100.677

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Questo secondo volume Ingegneria della Manutenzione si aggiunge al testo Principi generali di Gestione della Manutenzione nella serie di Gestione della manutenzione. All'obiettivo del primo volume di presentazione del quadro e dei principi della Gestione della manutenzione, fa qui seguito un dettagliato approfondimento sulle Strategie e metodi dell'Ingegneria della Manutenzione.
L'ingegnerizzazione del processo manutentivo è il punto strategico più rilevante per l'evoluzione non solo della manutenzione, ma dell'intero sistema della produzione e dei servizi in relazione agli aspetti di sicurezza, rispetto dell'ambiente e qualità del prodotto.
A fronte di questi importanti obiettivi, il profilo professionale dell'ingegnere di manutenzione sta significativamente evolvendo e forti sono le esigenze di nuovi supporti di formazione capaci di fornire gli strumenti metodologici e l'impostazione strategica necessaria per affrontare l'accresciuta complessità dei sistemi tecnologici, le nuove esigenze di produttività, qualità e flessibilità presenti nelle aziende industriali, la più forte ricerca di sicurezza e protezione ambientale negli impianti e nei servizi, la significatività dei costi propri e indotti collegati alla manutenzione.
In questo quadro di complessità vi sono, a parere degli autori, le premesse per il superamento della tradizionale visione della manutenzione, da inevitabile accidente e costo da ridurre, a pratica per la ecosostenibilità del patrimonio di impianti e infrastrutture.
Sulla base di questi principi, la serie di Gestione della manutenzione si rivolge ai manager di industrie e società di servizi interessati ai temi manutentivi, alle imprese fornitrici di servizi di manutenzione, agli studiosi di settore e agli allievi universitari desiderosi di avere un quadro generale e specifici approfondimenti sul tema della gestione della manutenzione.

Luciano Furlanetto, ingegnere chimico laureato al Politecnico di Milano. Membro del Consiglio Direttivo dell'A.I.MAN (Associazione Italiana fra i Tecnici di Manutenzione) federata alla EFNMS (European Federation of National Maintenance Societies). Presidente della Commissione UNI di Manutenzione. Intrattiene rapporti sistematici con il Politecnico di Milano e l'Università Federico Santa Maria di Valparaiso in Cile. Presidente di Segesta srl società di consulenza con la quale ha operato nelle maggiori Aziende italiane.
Marco Garetti, professore ordinario di Tecnologie Industriali presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, Facoltà di Ingegneria. Docente del corso di Gestione della Manutenzione presso il Politecnico di Milano e Direttore del Master Executive in Gestione della Manutenzione Industriale. Membro di numerose istituzioni scientifiche internazionali, è autore di numerose pubblicazioni nel campo delle tecnologie industriali, della manutenzione, dell'automazione della produzione, della progettazione e gestione dei sistemi produttivi e logistici.
Marco Macchi è ricercatore al Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Gestionale. La sua attività didattica e di ricerca si incentra sull'area operations management. Svolge attività di docenza in corsi a livello di Laurea Magistrale, Master e Dottorato di Ricerca. Ha partecipato, sia in qualità di ricercatore che di project manager, a progetti a livello nazionale ed internazionale. Ha pubblicato circa 50 articoli in conferenze e su riviste internazionali.



Adolfo Arata, Presentazione
Horacio Bergero, Presentazione
Prefazione
Introduzione all'Ingegneria della Manutenzione
(Premessa; Definizione di Ingegneria di Manutenzione; Ruolo dell'Ingegneria di Manutenzione; Attività dell'Ingegneria di Manutenzione; Bibliografia)
Diagnostica
(Introduzione; Acquisizione di dati per il monitoraggio e la diagnostica di macchine e impianti; Principali tipi di trasduttori per il rilevamento dei segnali; Tecniche industriali di diagnostica manutentiva; Sistemi diagnostici avanzati; Prognostica; Bibliografia)
Progetto delle politiche di manutenzione
(Introduzione; Criteri generali di progettazione delle politiche di manutenzione; Progettazione di dettaglio delle politiche di manutenzione; Altre politiche di manutenzione; Bibliografia)
Failure Modes and Effect Analysis (FMECA)
(Introduzione; Terminologia; Metodologia; Modulistica; Organizzazione di un'analisi FMECA; Bibliografia)
Affidabilità dei sistemi
(Introduzione; Modellazione RBD (Reliability Block Diagram); Calcolo dell'affidabilità di sistema; Bibliografia)
Mario Tucci, Metodi quantitativi per l'analisi affidabilistica
(Introduzione; Fault tree analysis; Event tree analysis; Metodo Monte Carlo; Simulazione ad eventi discreti; Tecniche di Soft Computing; Sistemi Esperti; Reti Bayesiane; Bibliografia; Sitografia)
Carlo Baroncelli, Total Productive Maintenance (TPM)
(Origine delle tecniche produttive giapponesi e del TPM; Il Lean Flow come filosofia globale di gestione; Il Lean Flow come insieme di tecniche gestionali; Basi del TPM; Obiettivi del TPM; Applicazione del TPM nel processo manutentivo; Bibliografia)
Mario Rapaccini, Sistemi di Information e Communication Technology (ICT) a supporto della manutenzione
(Introduzione; Sistemi informativi di manutenzione; Sistemi software per l'ingegneria di manutenzione; Nuove forme di manutenzione basate sull'ICT; Bibliografia; Allegato 1 - Evoluzione storica del software di gestione della manutenzione; Allegato 2 - Check-list per la valutazione della funzionalità del CMMS/EAM e della capacità del vendor)
Biografia autori.

Contributi: Carlo Baroncelli, Mario Rapaccini, Mario Tucci

Collana: Am / La prima collana di management in Italia

Argomenti: Manutenzione

Livello: Testi per professional

Potrebbero interessarti anche