Contributo allo studio dei redditi di capitale

Roberta Rinaldi

Contributo allo studio dei redditi di capitale

Edizione a stampa

43,50

Pagine: 312

ISBN: 9788820434403

Edizione: 1a edizione 1989

Codice editore: 492.9

Disponibilità: Nulla

L'indagine compiuta in questo volume tende a determinare, in mancanza di una definizione normativa, il significato che sulla base della disciplina delle imposte sui redditi si può attribuire alla espressione redditi di capitale; espressione con la quale il legislatore identifica una delle categorie reddituali rilevanti ai fini dell'identificazione del presupposto di fatto delI'Irpef, dell'irpeg e dell'ilor. A tal fine le disposizioni normative in vigore vengono riguardate anche alla luce dei precedenti storici e con i necessari collegamenti con i concetti di reddito e di frutto civile. Allo scopo di verificare la possibilità dì individuare un elemento che le accomuni, vengono esaminate alcune fattispecie ricomprese nell'elenco dell'art. 41 del testo unico delle imposte sui redditi.

Non mancano osservazioni che consentono di illustrare conclusivamente il risultato dell'indagine.

Roberta Rinaldi è ricercatore di scienza delle finanze e diritto finanziario nella Facoltà di economia e commercio dell'Università di Bologna. t professore a contratto di diritto tributario nella Facoltà di economia e commercio dell'Università di Urbino. Ha pubblicato numerosi articoli tra i quali: "L'evoluzione del concetto di reddito" (1981), <

Capitolo primo

La ricerca del significato da attribuire alla espressione redditi di capitale
1. Premessa
2. Obiettivi dell'indagine
3. Reddito di capitale ed imposizione sul reddito: cenni sull'evoluzione storica della normativa
4. L'imposta sui redditi della ricchezza mobile
5. Il testo unico delle imposte dirette del 1958
6. La riforma tributaria: i redditi di capitale nell'imposta sul reddito delle persone fisiche (d.p.r. n. 597/73)
Capitolo secondo
I premi e Le vincite
1. Generalità
2. Il giuoco e le scommesse
3. Le vincite delle lotterie
4. I premi
5. Altre ipotesi
Capitolo terzo
Gli interessi e i proventi del mutuo
1. Generalità
2. Il mutuo: la fattispecie contrattuale
3. L'adempimento in relazione alla tassabilità dei redditi
4. La presunzione di operosità
5. Alcuni casi particolari
6. Versamenti dei soci
Capitolo quarto
I redditi derivatesi da obbligazioni e titoli similari
1. Generalità
2. Le obbligazioni
3. Lo scarto di emissione delle obbligazioni
4. I titoli similari
5. I titoli pubblici
Capitolo quinto
I redditi derivanti da «altri titoli» (diversi dalle azioni e dalle
obbligazioni) ed in specie dai titoli atipici
1. Considerazioni generali
2. I titoli atipici
3. Certificati rappresentativi dell'associazione in partecipazione
4. Il regime fiscale antecedente il 1983
5. Il decreto legge n. 512/1983
6. Le accettazioni bancarie
7. Commercial paper e polizza di credito commerciale
8. I fondi comuni di investimento
Capitolo sesto
Le rendite
1. Le rendite perpetue
Capitolo settimo
I compensi per prestazioni di garanzie e di fidejussioni
1. Generalità
2. La fidejussione
3. Un'ipotesi particolare:
4. Di alcune altre forme di garanzia
Capitolo ottavo
Considerazioni conclusive
1. Osservazioni generali
2. Le innovazioni contenute nell'art. 41
3. I criteri di determinazione e di imputazione
4. Conclusioni
Appendice
Esame di alcuni titoli


Potrebbero interessarti anche