L'indagine compiuta in questo volume tende a determinare, in mancanza di una definizione normativa, il significato che sulla base della disciplina delle imposte sui redditi si può attribuire alla espressione redditi di capitale; espressione con la quale il legislatore identifica una delle categorie reddituali rilevanti ai fini dell'identificazione del presupposto di fatto delI'Irpef, dell'irpeg e dell'ilor. A tal fine le disposizioni normative in vigore vengono riguardate anche alla luce dei precedenti storici e con i necessari collegamenti con i concetti di reddito e di frutto civile. Allo scopo di verificare la possibilità dì individuare un elemento che le accomuni, vengono esaminate alcune fattispecie ricomprese nell'elenco dell'art. 41 del testo unico delle imposte sui redditi.
Non mancano osservazioni che consentono di illustrare conclusivamente il risultato dell'indagine.
Roberta Rinaldi è ricercatore di scienza delle finanze e diritto finanziario nella Facoltà di economia e commercio dell'Università di Bologna. t professore a contratto di diritto tributario nella Facoltà di economia e commercio dell'Università di Urbino. Ha pubblicato numerosi articoli tra i quali: "L'evoluzione del concetto di reddito" (1981), <