Livello
Textbook, strumenti didattici. Testi per professional
Dati
pp. 402, 1a edizione 2010 (Codice editore 1157.11)
In breve
Un manuale completo e rigoroso che rivela la complessità del cambiamento e guida il lettore (consulenti, alte direzioni, responsabili personale) attraverso il governo e le pratiche del processo di change management. Un testo utile nei corsi di organizzazione aziendale, valutazione e sviluppo delle risorse umane, business administration e comportamento organizzativo.
Utili Link
Banche e Banchieri Recensione (di Maddalena Sorrentino)…
Vedi...
Presentazione del volume
La letteratura esistente in tema di cambiamento organizzativo è vastissima e molto diversificata in termini di approcci e prospettive: dai contributi fortemente teorici e di modellizzazione a quelli di taglio manageriale che spesso si limitano a fornire soluzioni e ricette preconfezionate.
W. Warner Burke riesce in questo testo a coniugare l'intrinseca multidisciplinarietà della prospettiva teorica con i numerosi modelli operativi utilizzabili concretamente nelle varie fasi del processo di cambiamento organizzativo. È, quindi, un manuale che, rivelando la complessità del cambiamento, guida il lettore attraverso il governo e le pratiche del processo di change management.
Ma Il cambiamento organizzativo è anche un testo utilizzabile nei corsi di organizzazione aziendale, valutazione e sviluppo delle risorse umane, business administration e comportamento organizzativo, con particolare riferimento a quegli studenti interessati allo studio del ruolo della leadership nei processi di evoluzione organizzativa.
L'introduzione che apre l'edizione italiana del testo chiarisce e rilancia alcune chiavi di lettura critiche del testo ed approfondisce alcune dimensioni di analisi - ed intervento - che legano il cambiamento alla metafora biologica come sistema di interpretazione e semplificazione dei modelli di cambiamento proposti da Burke.
W. Warner Burke, professore di Psicologia dell'educazione del Teachers College della Columbia University, è direttore associato del Journal of Applied Behavioral Science e membro dell'American Board of Professional Psychology, dell'Academy of Management, dell'American Psycological Society, della Society of Industrial and Organizational Psycology. È autore di più di cento tra articoli e capitoli di libri nell'ambito disciplinare della psicologia dell'organizzazione e autore, coautore o curatore di 14 libri. Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali. Ha svolto e svolge un'intensa attività di consulenza in molti settori dell'industria, dei servizi e della pubblica amministrazione
Marco Recchioni è professore di Organizzazione aziendale presso la Facoltà di psicologia dell'Università degli Studi de L'Aquila dove tiene i corsi di Organizzazione aziendale, Valutazione e sviluppo delle risorse umane e Comportamento organizzativo. È presidente del corso di Laurea Magistrale in Psicologia del Lavoro e dell'Organizzazione. È autore di numerose pubblicazioni e volumi sui temi dell'organizzazione, dello sviluppo delle persone, della formazione e dell'apprendimento.
Indice
Prefazione
Ringraziamenti
Marco Recchioni, Introduzione all'edizione italiana
Il quadro delle fonti per lo studio del cambiamento organizzativo
Ripensare il cambiamento organizzativo
Breve storia del cambiamento organizzativo
Fondamenti teorici di organizzazione e cambiamento organizzativo
La natura del cambiamento organizzativo
Livelli di cambiamento organizzativo: individuo, gruppo e sistema
Il cambiamento organizzativo: ricerca e teoria
Modelli concettuali per la comprensione del cambiamento organizzativo
Modelli integrati per la comprensione delle organizzazioni e per la direzione e la gestione dei cambiamenti
Il modello causale di cambiamento e performance organizzativa Burke-Litwin
L'applicazione del modello Burke-Litwin
Leadership trasformazionale
Gestire il cambiamento organizzativo
Il cambiamento organizzativo: integrazione e necessità future
Appendice: riferimenti bibliografici ragionati/commentati
Bibliografia
Note sull'autore.
Tutti i campi devono essere compilati.