Bilanci d'impresa. Vol. I

A cura di: Valerio Antonelli, Raffaele D'Alessio, Vittorio Dell'Atti, Anna Lucia Muserra

Bilanci d'impresa. Vol. I

Principi, schemi, criteri di valutazione

Il volume costituisce un prezioso supporto didattico ai corsi sul bilancio di esercizio. È diviso in tre sezioni (Nozioni generali sul bilancio, Bilancio civilistico, Bilancio IAS/IFRS), ognuna delle quali contiene note didattiche, numerosi riferimenti dottrinali, profili normativi e di prassi, esempi numerici e domande di verifica dell’apprendimento.

Edizione a stampa

33,00

Pagine: 838

ISBN: 9788856814132

Edizione: 4a ristampa 2014, 1a edizione 2009

Codice editore: 361.72

Disponibilità: Discreta

Il volume costituisce un prezioso supporto didattico ai corsi sul bilancio di esercizio. È diviso in cinque sezioni dedicate alla teoria economico-aziendale del bilancio (aspetti evolutivi, orientamento ai valori storici e ai valori correnti, inquadramento nel sistema delle strategie aziendali), al bilancio civilistico (principi, schemi, principali poste), al bilancio IAS/IFRS (principi, schemi, criteri di valutazione), infine agli altri modelli di bilancio (bilancio in forma abbreviata, bilanci consolidati, bilanci intermedi) ed al falso in bilancio.
Ogni sezione è organizzata in Lezioni che seguono la tipica scansione di un corso universitario. Ogni Lezione contiene le note didattiche, la mappa del capitolo, numerosi riferimenti dottrinali, profili normativi e di prassi, esempi numerici e domande di verifica dell'apprendimento.

Valerio Antonelli è professore ordinario presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Salerno dove insegna Ragioneria generale e applicata - Corso progredito.
Raffaele D'Alessio è professore associato presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Salerno dove insegna Ragioneria generale e applicata.
Vittorio Dell'Atti è professore ordinario presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Bari dove insegna Ragioneria generale e Bilanci straordinari.
Anna Lucia Muserra è professore ordinario presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Bari dove insegna Ragioneria applicata ed Economia aziendale e organizzazione.



Prefazione
Parte I. I bilanci d'impresa
Aspetti evolutivi del bilancio d'esercizio
(L'evoluzione del bilancio nelle prassi aziendali, dal Basso Medioevo al Codice civile del 1942; I fondamenti del bilancio di esercizio in economia aziendale; Il reddito e il capitale di bilancio nelle teorie economico-aziendali; Le tendenze più recenti: il fenomeno dell'armonizzazione internazionale dell'informativa di bilancio)
Reddito e capitale nella prospettiva dell'armonizzazione internazionale dei bilanci
(La funzione del bilancio d'esercizio nell'attuale fase di armonizzazione internazionale; Il passaggio dal reddito prodotto al reddito potenziale nel modello di bilancio IAS/IFRS)
Il sistema dei bilanci d'impresa: fattori di influsso e percorsi strategici
(Un modello interpretativo del sistema dei bilanci d'impresa; I fattori di influsso: il quadrato delle forze; Le variabili risultanti: il diamante delle informazioni; I bilanci nel sistema delle strategie aziendali; Il sistema dei bilanci d'impresa)
Parte II. Il modello del bilancio civilistico ordinario
Il bilancio "civilistico" nelle dimensioni della sua disciplina
(Le dimensioni di analisi della disciplina del bilancio civilistico; La dimensione soggettiva della disciplina del bilancio civilistico; La dimensione teleologica della disciplina del bilancio civilistico; La dimensione oggettiva della disciplina del bilancio civilistico; La dimensione precettiva della disciplina del bilancio civilistico)
Le strutture del bilancio civilistico
(La tendenza alla regolamentazione degli schemi di bilancio; La composizione del bilancio civilistico; La struttura dello stato patrimoniale; La struttura del conto economico; La nota integrativa; La relazione sulla gestione)
Le immobilizzazioni materiali e il loro valore di iscrizione
(Aspetti economico-aziendali; La disciplina civilistica delle immobilizzazioni materiali; Le immobilizzazioni materiali nei principi contabili nazionali)
Le immobilizzazioni materiali: l'ammortamento
(Aspetti economico-aziendali; L'ammortamento nella disciplina civilistica; Il processo di ammortamento nei principi contabili nazionali)
Le immobilizzazioni immateriali
(Aspetti economico-aziendali; Le immobilizzazioni immateriali nella disciplina civilistica; Le immobilizzazioni immateriali nei principi contabili nazionali)
L'incidenza delle immobilizzazioni materiali e immateriali sul reddito di periodo dipendente da fenomeni diversi dall'ammortamento
(Le svalutazioni e i ripristini di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali; Le manutenzioni straordinarie su beni propri; L'accantonamento a fondo manutenzioni cicliche; Le plusvalenze e le minusvalenze da dimensione delle immobilizzazioni materiali e immateriali; I costi di rinnovo)
Le rimanenze di magazzino
(Aspetti economico-aziendali; I lavori in corso su ordinazione nella disciplina civilistica; I lavori in corso su ordinazione nei principi contabili nazionali; Il confronto tra le valutazioni derivanti dall'applicazione del criterio della commessa completata e del criterio dello stato avanzamento lavori)
I crediti
(Aspetti economico-aziendali; I crediti nella disciplina civilistica; I crediti nei principi contabili nazionali)
I titoli e le partecipazioni
(Aspetti economico-aziendali; I titoli e le partecipazioni nella disciplina civilistica; La valutazione dei titoli e delle partecipazioni nei principi contabili nazionali)
Le discipline liquide. I ratei e i risconti
(Le disponibilità liquide; Ratei e risconti attivi; Ratei e risconti passivi)
I fondi per rischi ed oneri. Il TFR. I debiti
(I fondi per rischi ed oneri; Il trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato; I debiti)
Le poste in valuta
(Aspetti economico-aziendali; Le poste in valuta nella disciplina civilistica; Le poste in valuta nei principi contabili nazionali; La riserva adeguamento cambi)
Le imposte differite e anticipate
(Le imposte sul reddito nel bilancio di esercizio; Le "differenze permanenti" e le "differenze temporanee" tra imponibile fiscale e reddito civilistico; Le imposte differite e anticipate; La rappresentazione delle imposte differite e anticipate nello stato patrimoniale e nel conto economico; Casi di generazione di imposte differite e anticipate)
Parte III. Il modello del bilancio IAS/IFRS
I principi contabili internazionali
(L'armonizzazione contabile europea e l'opzione per i principi contabili internazionali; Gli obiettivi e i principi del bilancio secondo gli IAS/IFRS)
Gli schemi di bilancio IAS/IFRS
(Gli schemi di bilancio; Lo stato patrimoniale; Il conto economico; Il prospetto delle variazioni di patrimonio netto; Il rendiconto finanziario; Le note di bilancio)
I principali criteri di valutazione negli standard contabili internazionali
(Vittorio Dell'Atti, La nozione di capitale di finanziamento secondo i principi IAS/IFRS; Marco Papa, Nozione e determinazione del fair value; Marco Papa, Inquadramento teorico del fair value; Marco Papa, L'impairment test; Marco Papa, La valutazione delle immobilizzazioni materiali; Vittorio Dell'Atti, La contabilizzazione del leasing nella logica dei principi IAS/IFRS; Marco Papa, La valutazione delle immobilizzazioni immateriali; Marco Papa, La valutazione delle rimanenze; Vittorio Dell'Atti, I debiti, gli accantonamenti a fondi per rischi ed oneri e le passività potenziali)
I riflessi dell'applicazione del criterio del fair value sul reddito e sul capitale di bilancio
(Il trattamento delle differenze da fair value nei principi IAS/IFRS; Gli effetti del diverso trattamento contabile delle differenze da fair value sulla composizione del reddito e del capitale nel modello di bilancio IAS/IFRS; I limiti alla distribuzione di utili e riserve)
Parte IV. Gli altri modelli di bilancio
Il modello del bilancio civilistico in forma abbreviata
(Natura e funzione; Le condizioni di applicabilità: soggetti, limiti, facoltà; I postulati ed i principi di bilancio; La struttura del bilancio in forma abbreviata)
I modelli del bilancio consolidato
(Caratteri di struttura e di gestione dei gruppi aziendali; Finalità e fonti informative del bilancio consolidato; L'obbligo di redazione del bilancio consolidato e la definizione dell'area di consolidamento; Il processo di consolidamento in generale e le operazioni preliminari per la redazione del bilancio consolidato; Le rettifiche di consolidamento; I contenuti del bilancio consolidato)
I modelli del bilancio intermedio
(Aspetti economico-aziendali; I bilanci intermedi nel diritto societario; I bilanci intermedi nei principi contabili nazionali; I bilanci intermedi nei principi contabili internazionali)
Parte V. Il falso in bilancio
Il falso in bilancio nei suoi profili economico-aziendali e penali
(Il falso in bilancio nella disciplina penale; Il falso in bilancio in prospettiva economico-aziendale; Profili penali e profili economico-aziendali a confronto)
Bibliografia citata e consultata
Autori.

Contributi: Marco Papa

Collana: Economia - Textbook

Argomenti: Economia e gestione aziendale

Livello: Textbook, strumenti didattici

Contenuti dell'allegato

area studenti

area docenti

Area Docenti: Slide di power point delle lezioni dalla 1 alla 25

Potrebbero interessarti anche