Conversazioni sull'immigrazione
Contributi
Aurelio Angelini, Laura Basco, Giuseppe Burgio, Igor Cardella, Dario Corso, Vera Maria Ferrandi, Igor Gelarda, Vincenzo Guarrasi, Michele Ippolito, Gioacchino Lavanco, Francesco Mangiapane, Roberto Mazzarella, Clelia Mirabella, Cinzia Novara, Pietro Nunziante, Davide Oddo, Floriana Romano, Alexander Valentino
Traduttori
Lista Contributi
Dati
pp. 160, 1a edizione 2010 (Codice editore 772.9)
Tipologia: Edizione a stampa
Prezzo: € 22,00
Disponibilità: Discreta

Codice ISBN: 9788856824063
In breve
Il volume si focalizza sui diversi aspetti inerenti la “questione migratoria”. I risultati delle sue riflessioni mostrano nuovi scenari ed evidenziano limiti e chiusure delle recenti politiche immigratorie e di un sistema socio-economico scarsamente strutturato a comprendere le dinamiche derivanti dai continui flussi migratori che caratterizzano l’era contemporanea.
Utili Link
Psicologia di Comunità Recensione (di Alessandra Genco)…
Vedi...
Presentazione del volume
Negli ultimi anni, il dibattito sulla presenza degli stranieri in Italia ha toccato diversi temi: integrazione, sicurezza sociale, impatto sull'economia, politiche a favore dell'inclusione sociale.
Questo volume si focalizza sui diversi aspetti inerenti la "questione migratoria". Infatti, non è più possibile immaginare un paese senza migranti, così come non è possibile immaginare un tessuto sociale ed economico che non sia composto anche grazie al contributo della popolazione "straniera". I risultati di queste riflessioni mostrano nuovi scenari ed evidenziano limiti e chiusure delle recenti politiche immigratorie e di un sistema socio-economico scarsamente strutturato a comprendere le dinamiche derivanti dai continui flussi migratori che caratterizzano l'era contemporanea.
Elisabetta Di Giovanni è ricercatore di Antropologia nella Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Palermo. Ha pubblicato diversi articoli e saggi. I suoi principali ambiti di ricerca sono l'antropologia religiosa, l'antropologia urbana e gli studi di marginalità su migranti e zingari.
Indice
Vincenzo Guarrasi, Premessa. All'ascolto del mondo
Elisabetta Di Giovanni, Introduzione
Parte I.
Elisabetta Di Giovanni, Strategie di sopravvivenza: il caso dei Rom di Palermo
Gioacchino Lavanco, Floriana Romano, Aspetti psicosociali del pregiudizio etnico
Igor Cardella, Il racconto dell'immigrazione: Lettere dal Sahara di Vittorio De Seta
Giuseppe Burgio, La parola per dirsi. Illetteratismo, marginalità e femminilizzazione delle migrazioni
Cinzia Novara, Schemi affettivi e cognitivi della diversità: vedere l'ovvio per incontrare l'Altro
Vera Maria Ferrandi, Accessibilità universale e mediazione culturale
Igor Gelarda, Multiculturalità e accessibilità universale
Parte II.
Aurelio Angelini, Immigrati a Palermo: trend demografici e mercato del lavoro
Dario Corso, Il mercato del lavoro degli stranieri in Italia
Michele Ippolito, Immigrati e spazio pubblico
Francesco Mangiapane, Agire sui non-luoghi. Tattiche di integrazione nella città vista dal basso: il caso degli immigrati Tamil a Monte Pellegrino
Roberto Mozzarella, Politiche di integrazione e mantenimento dell'identità
Clelia Mirabella, Globalizzazione e integrazione transnazionale. Note per una nuova idea di cittadinanza
Laura Basco, Pietro Nunziante, Alexander Valentino, I migranti e l'abitare informale
Davide Oddo, Le rotte della clandestinità portano gli immigrati in Sicilia
Gli autori.
Tutti i campi devono essere compilati.