Livello
Textbook, strumenti didattici
Dati
pp. 192, 2a ristampa 2013, 1a edizione 2010 (Codice editore 244.1.41)
In breve
Osservando nove siti di social network (Anobii, Badoo, Bebo, Facebook, Linkedin, Myspace, Netlog, Orkut e Twitter), il volume cerca di analizzare la relazione esistente tra i nuovi media e i processi di mutamento sociale in atto. I risultati sono illustrati in una griglia di analisi dove sono sintetizzate le loro principali caratteristiche: la home page, le informazioni obbligatorie per l’iscrizione, gli strumenti di comunicazione forniti, il network personale creato dai singoli utenti, il livello di sicurezza garantito...
Presentazione del volume
Qual è il rapporto tra la realtà, dove le reti sociali sono sempre esistite, e il mondo di internet, che solo da pochi anni ha visto nascere strumenti appositi per la creazione di reti personali? Ci troviamo di fronte a una trasformazione del modo in cui la socialità trova espressione? E quali sono le conseguenze che questo cambiamento ha sulla cultura e sulla comunicazione?
Aspetti della società come l'individualismo, l'aggregazione in gruppi, la circolazione delle informazioni e le questioni aperte riguardo politica, potere e controllo, portano ad assegnare ai social network una posizione di grande rilievo per quanto riguarda il rapporto tra internet, gli individui e i processi sociali. Ma quale sarà il futuro di questi innovativi strumenti? Come si evolveranno e in quale misura diventeranno parte della quotidianità degli esseri umani? Che relazione esiste tra i nuovi media e i processi di mutamento sociale in atto?
Il volume tenta di rispondere a questi interrogativi utilizzando gli strumenti dell'indagine sul campo e osservando nove tra i più importanti siti di social network: Anobii, Badoo, Bebo, Facebook, LinkedIn, Myspace, Netlog, Orkut e Twitter. I risultati sono illustrati in una griglia di analisi dove il lettore trova sintetizzate le loro principali caratteristiche: la home page, le informazioni obbligatorie per l'iscrizione, i bisogni funzionali soddisfatti, gli strumenti di comunicazione forniti agli iscritti, il network personale creato dai singoli utenti, il livello di sicurezza garantito.
L'obiettivo dello studio non è certo quello di proclamare vincitori, attribuire premi e stilare classifiche ma seguire una suggestione, raccogliere degli indizi. La rete ci racconta e raccontandoci, almeno in parte, ci cambia.
Marino Cavallo insegna Sociologia delle comunicazioni di massa all'Università di Ferrara. Ha coordinato ricerche e analisi sull'impatto delle nuove tecnologie nella società.
Federico Spadoni è esperto di nuovi media e social network. Collabora con quotidiani e portali di informazione online.
Indice
Introduzione
Le Reti. Tra teorie classiche e social network analysis
(I social network; Rete e relazione; La nascita del network: paradigmi e interpretazioni; Verso nuove forme di relazione sociale)
Le reti sociali e il web. Come cambiano la società e le persone
(La società 2.0; Le reti sociali nella virtualità reale)
Nuove forme di produzione della conoscenza e rapporti di potere
(Cultura virtuale; Effetti collaterali)
Dentro i social network: analisi e ricerche
(Il primo impatto; Socializzare le passioni e soddisfare i bisogni; Dagli occhi dell'utente)
Conclusioni
Bibliografia di riferimento.
Tutti i campi devono essere compilati.