Efficienza ed equità nelle politiche pubbliche

Elena Granaglia

Efficienza ed equità nelle politiche pubbliche

Edizione a stampa

26,50

Pagine: 176

ISBN: 9788820428006

Edizione: 1a edizione 1991

Codice editore: 500.9

Disponibilità: Limitata

Nell'analisi delle politiche pubbliche sembra ancora prevalere una rigida separazione di compiti fra chi si occupa di efficienza, gli economisti, e chi si occupa di equità, i filosofi. Obiettivo centrale di questo scritto è quello di contrastare tale separazione, mettendo in evidenza le implicazioni inevitabilmente non neutrali del principio di efficienza ed i limiti di disquisizioni etiche incuranti dei vincoli di compatibilità economica. La proposta è l'adozione di una prospettiva di etica pubblica, in base a cui esaminare le diverse politiche pubbliche dal punto di vista di cittadini, dotati non solo di interessi e bisogni materiali, ma portatori anche di una pluralità spesso sottovalutata di esigenze morali, comprese quelle attinenti alla «buona» vita. Banco di prova sono le più recenti teorie della giustizia sociale: dal neo-utilitarismo di J. Harsany, alle teorie dei diritti di R. Nozick, J. Rawls, J. Buchanan, R. Dworkin e alle teorie dialogico-pluralistiche di B. Ackerman, M. Walzer e A. Sen. Lo scopo ultimo è quello di elaborare un metodo per contribuire a «fare ordine» nel nostro pensare questioni di giustizia, permettendo lo sviluppo di argomentazioni più rigorose, se non addirittura, di un linguaggio sempre più comune attraverso cui orientare il dialogo democratico.

Elena Granaglia (Torino, 1954) è ricercatrice presso l'Istituto di Economia e Finanza dell'Università di Roma (Facoltà di Giurisprudenza). Ha curato, insieme a F. Forte, «La nuova economia politica americana» (Milano, 1980). Ha pubblicato "Per un nuovo intervento pubblico in sanità" (Milano, 198 1) e vari altri articoli in materia di politica sociale.

Introduzione - Ovvero tre ragioni per lo studio congiunto
dell'economia e della filosofia
Parte I - L'utilitarismo
Premessa
1. Dall'edonismo di J. Bentham al neo-utilitarismo di J. Harsany
1. La struttura dell'utilitarismo
2. Edonismo e neo-utilitarismo
3. Una valutazione
Parte Il - Le teorie dei diritti
Premessa
1. R. Nozick: la teoria del titolo valido
1. Presupposti ed implicazioni
2. Mano invisibile e tutela della giustizia come titolo valido
3. Una valutazione
2. Il neo-contrattualismo
1. J. Rawls: la giustizia come equità
1. 1. Presupposti ed implicazioni
1.2. Una valutazione
2. J. Buchanan: il contrattualismo paretiano
2. 1. Presupposti ed implicazioni
2.2. Una valutazione
3. R. Dworkin: il test dell'invidia
1. Presupposti ed implicazioni
2. Una valutazione
Parte III - Le teorie dialogico-pluralistiche
Premessa
1. B. Ackerman: il pluralismo liberale
1. Presupposti ed implicazioni
2. Una valutazione
2. M. Walzer: il pluralismo neo-aristotelico
1. Presupposti ed implicazioni
2. Una valutazione
3. A. Sen: la teoria dei diritti come capacità
1. Presupposti ed implicazioni
2. Una valutazione
Conclusioni
Appendice 1
Appendice 2
Bibliografia


Contributi:

Collana: La finanza pubblica

Argomenti: Politica economica e finanziaria

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche