Grammatica a scuola

A cura di: Loredana Corrà, Walter Paschetto

Grammatica a scuola

Il volume riflette sull’insegnamento della grammatica oggi, a quarant’anni dai tempi della decisa reazione al suo ruolo predominante. Accanto a una visione della grammatica come stimolo per i bambini a una riflessione sui vari fenomeni della lingua, resiste difatti un modo di fare grammatica in cui il criterio fondamentale rimane quello di far riconoscere gli elementi della lingua da catalogare nelle categorie prestabilite.

Edizione a stampa

37,50

Pagine: 420

ISBN: 9788856844429

Edizione: 2a ristampa 2021, 1a edizione 2011

Codice editore: 612.13

Disponibilità: Discreta

Pagine: 420

ISBN: 9788856869675

Edizione:1a edizione 2011

Codice editore: 612.13

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Fin dagli anni '70 il problema della grammatica è stato cruciale per la scuola italiana. Quanta farne? Quale fare? Quando farla? Perché farla? Sono le quattro domande, poste dagli insegnanti negli ultimi decenni, alle quali i contributi di questo volume cercano di dare oggi una risposta a distanza di quarant'anni dai tempi della decisa reazione al ruolo predominante della grammatica.
Gli autori in gran parte concordano sul fatto che una riflessione esplicita sulla lingua è opportuna, fin dalla scuola primaria. Tale riflessione va intesa come un percorso di "scoperta" da parte dell'allievo delle regole implicite che egli applica quando parla. Quasi tutti i percorsi qui presentati si sono ispirati a questa intuizione.
Eppure alcune indagini contenute nel volume rivelano che resiste un modo di fare grammatica in cui il criterio fondamentale rimane quello di far riconoscere e catalogare nelle categorie prestabilite gli elementi della lingua.
Il problema dell'insegnamento della grammatica si è imposto con urgenza negli ultimi tempi anche per contingenze storiche: l'aumento crescente di studenti stranieri nella scuola italiana. In questo campo le proposte didattiche non mancano: e sono il segno della vitalità della ricerca e della buona disposizione degli insegnanti.

Il GISCEL (Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell'Educazione Linguistica), costituitosi nell'ambito della Società di linguistica italiana, "si propone di studiare i problemi teorici e sociali dell'educazione linguistica nell'ambito della scuola, di contribuire a rinnovare i metodi e le tecniche dell'insegnamento linguistico che deve essere fondato su attività che stimolino nei discenti la capacità di comprensione e di produzione linguistica e favoriscano la presa di coscienza, in modo adeguato ai diversi livelli di scolarità, del carattere stratificato e vario della realtà sociolinguistica, del carattere complesso ed eteroclito della facoltà del linguaggio e del carattere storicamente variabile e determinato dei meccanismi linguistici" (dallo statuto del GISCEL).



Loredana Corrà, Walter Paschetto, Introduzione
Parte I. Principi teorici e didattici
Tullio De Mauro, Due grammatiche per la scuola (e non solo)
Alessandro Laudanna, Miriam Voghera, Apprendimento e insegnamento implicito ed esplicito della grammatica
Cecilia Andorno, La grammatica per l'apprendere di L2. Apprendimenti guidati e spontanei a confronto
Camilla Bettoni, Sequenze universali e intervento mirato
Roberta Penge , Elena Martinelli, Com'è "fare grammatica" se sei un alunno con un Disturbo Specifico di Apprendimento?
Parte II. Strumenti, indagini
Luca Serianni, Dal testo di grammatica alla grammatica in atto
Annarita Miglietta, Alberto A. Sobrero,
Pratiche di grammatica nella scuola elementare: un'indagine
Luisa Revelli, La grammatica percepita
Silvia Demartini, Grammatiche di ieri utili oggi? Le esperienze di Giacomo Devoto e Bruno Migliorini
Matteo Viale, Le competenze grammaticali di base per l'università: dati da un'esperienza didattica
Parte III. Grammatica nell'italiano L1
Maria G. Lo Duca, Alvise Cristinelli, Elena Martinelli, Riconoscere le voci verbali: indagine su una categoria complessa
Gabriella Del Vecchio, Per la costruzione di un percorso di grammatica "sostenibile" nella scuola primaria
GISCEL Sardegna, Caccia ai suffissi. Da una lingua all'altra
GISCEL Veneto, Tra parole vuote e parole piene. La negoziabilità della preposizione nei testi
GISCEL Emilia Romagna, Riflettere sulle preposizioni. Una ricerca-azione
GISCEL Sicilia, Relazioni sintattiche: le reggenze preposizionali
Diana Vedovato, Nicoletta Penello, Categorie grammaticali e dati linguistici: una proposta didattica
Stefania Tonellotto, Il Tempo verbale: un percorso di riflessione linguistica per la scuola primaria
Parte IV. La grammatica nell'italiano L2
Carmela Camodeca, La grammatica valenziale nella didattica dell'italiano L2. Una sperimentazione
Stefania Ferrari, Elena Nuzzo, Insegnare la grammatica italiana con i task
A.Nannini, I. Gioè, M. Costantino, M. Biondi, La collocazione della riflessione metalinguistica nel sillabo di italiano LS per principianti assoluti di madrelingua giapponese
Donatella Troncarelli, Le grammatiche di consultazione per l'italiano L2: risorsa per l'apprendimento degli alunni stranieri?
Fabiana Rosi, Lo sviluppo della competenza metalinguistica in italiano L2: risultati di un intervento didattico esplicito
Parte V. La grammatica e l'educazione alla scrittura
Maria Teresa Serafini, Errori prototipici e grammatica nella didattica della composizione
Valter Deon, Franca Colmelet, Smontare i luoghi comuni? Movenze testuali e indicatori di forza negli elaborati degli studenti
Veronica Ujcich, Paolo Zuttioni,
Dal testo scritto alla grammatica. L'uso del sistema dei tempi verbali in testi narrativi prodotti dagli studenti
Simone Fornara, Non solo per respirare. Esperimenti didattici per insegnare la punteggiatura a partire dalla riflessione sul senso
Parte VI. Riflessioni
Daniela Notarbartolo, Val più la pratica della grammatica?
Cinzia Sammartano, La grammatica è una canzone dolce... se la so cantare

Contributi: Cecilia Andorno, Camilla Bettoni, M. Biondi, Carmela Camodeca, Franca Colmelet, Alvise Cristinelli, Tullio De Mauro, Gabriella Del Vecchio, Silvia Demartini, Walter Deon, Stefania Ferrari, Simone Fornara, I. Gioè, Alessandro Laudanna, Maria G. Lo Duca, Elena Martinelli, Annarita Miglietta, A. Nannini, Daniela Notarbartolo, Elena Nuzzo, Nicoletta Penello, Roberta Penge, Luisa Revelli, Fabiana Rosi, Cinzia Sammartano, Maria Teresa Serafini, Luca Serianni, Alberto A. Sobrero, Stefania Tonellotto, Donatella Troncarelli, Veronica Ujcich, Diana Vedovato, Matteo Viale, Miriam Voghera, Paolo Zuttioni

Collana: Giscel

Argomenti: Didattiche disciplinari - Strumenti per insegnanti

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche