Linguaggio e sindrome di down

Patrizia Sorianello

Linguaggio e sindrome di down

Un’indagine approfondita delle strutture linguistiche che affiorano in un campione di giovani Down in diverse condizioni enunciative. Un testo utile per studiosi di scienze del linguaggio, ma anche come strumento di lavoro per coloro che operano a contatto con le persone Down o con altre forme di parlato patologico.

Edizione a stampa

27,00

Pagine: 196

ISBN: 9788856845471

Edizione: 2a ristampa 2020, 1a edizione 2012

Codice editore: 1095.69

Disponibilità: Discreta

Pagine: 196

ISBN: 9788856872859

Edizione:1a edizione 2012

Codice editore: 1095.69

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Quali sono le caratteristiche peculiari del linguaggio delle persone con Sindrome di Down? Fino a che punto le loro manifestazioni verbali possono essere ritenute esclusive? Può lo studio del linguaggio 'disturbato' gettare luce sui meccanismi di acquisizione e perdita della facoltà del linguaggio? Sono questi gli interrogativi di partenza lungo i quali si snoda questo volume in una prospettiva teorica ed empirica. Viene infatti presentata un'indagine approfondita delle strutture linguistiche che affiorano in un campione di giovani Down in diverse condizioni enunciative.
Lo studio della fenomenologia linguistica della Sindrome di Down vanta una ricca letteratura internazionale, specie in ambito neurolinguistico, un terreno di elezione ideale per l'analisi del pathological speech . Scarsi sono invece gli studi che inquadrano i processi verbali della Sindrome in una prospettiva linguistica teorica che accolga principi e restrizioni normalmente assunti nei modelli cognitivi.
In questa monografia, la valutazione neurologica e cognitiva si sposa con il metodo e le tecniche dell'analisi spettroacustica, mutuate dalla fonetica sperimentale, mai applicate finora in Italia nello studio del linguaggio delle persone Down. La fenomenologia rilevata è interpretata facendo ricorso a principi universali di acquisizione linguistica e di marcatezza tipologica, gli stessi che operano nei contesti verbali instabili, come nascita o morte di una lingua. Il volume è rivolto a quanti si muovono nel campo delle scienze del linguaggio. Nel contempo, si pone quale utile strumento di lavoro e di approfondimento per coloro che operano a contatto con le persone Down o con altre forme di parlato patologico, in prospettiva rieducativa o didattica.

Patrizia Sorianello insegna Linguistica generale presso l'Università degli Studi di Bari. Si occupa di fonetica e fonologia con particolare attenzione ai fenomeni prosodici e acquisizionali. Ha pubblicato una monografia dedicata alla Prosodia (Carocci Editore 2006) ed è autrice di numerosi articoli in riviste scientifiche e in atti di convegni.



Giovanna Marotta, Prefazione
Introduzione
La Sindrome di Down
(Basi biologiche; Tratti neuro anatomici; Tratti fenotipici; Profilo linguistico; La ricerca in Italia)
Gli sfondi teorici
(Ritardo o devianza; Tra innatismo e modularità; Lateralizzazione atipica o dissociazione emisferica; Il Periodo Critico; Il ruolo della Memoria)
La ricerca
(Finalità; I soggetti; Il materiale; L'acquisizione dei materiali; I parametri di analisi fonetica e prosodica; Allegato Corpus A; Allegato Corpus B; Allegato Corpus C)
Tratti fonologici e prosodici
(Osservazioni generali; Le vocali; Il vocalismo tonico; Confronti vocalici incrociati; Il vocalismo atono; La durata; Il sistema consonantico; La struttura sillabica; Caratteristiche prosodiche; Il quadro fonologico)
Tratti morfosintattici
(Osservazioni generali; La lunghezza degli enunciati; Processi di alterazione morfologica; Le marche di accordo grammaticale; Processi di sostituzione; Le categorie grammaticali; Il parlato connesso; Forme lessicali piene e forme lessicali vuote)
Percorsi interpretativi
(Osservazioni; I contesti instabili: mutamento, acquisizione e perdita; Acquisizione linguistica e disturbi del linguaggio; Universali linguistici e marcatezza; Le zone della Grammatica: Centro e Periferia)
Riferimenti bibliografici.

Contributi: Giovanna Marotta

Collana: Materiali linguistici

Argomenti: Linguistica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche