Contributi
Letizia Bracali, Elisangelica Ceccarelli, Sara Masetti, Francesco Pratesi Telesio
Livello
Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti. Guide di autoformazione e autoaiuto
Dati
pp. 176, 1a edizione 2012 (Codice editore 239.232)
In breve
Un film o un libro possono davvero aiutare a crescere, a riflettere sui nostri disagi e, quindi, a superarli. Questo volume vuole essere una guida alla lettura e alla visione delle opere più significative e “terapeutiche”.
Utili Link
La Lettura (Corriere della Sera) Curarsi con i libri (di Mariarosa Mancuso)…
Vedi...Sette (Corriere della Sera) Sette romanzi per curare la psiche ferita (di Sara Gandolfi)…
Vedi...Anna Un film al giorno leva lo psichiatra da torno…
Vedi...Corriere della Sera La biblioterapia funziona sulla mente e sul corpo (di Elena Meli)…
Vedi...
Presentazione del volume
Quante volte, uscendo da un cinema o chiudendo l'ultima pagina di un libro, abbiamo faticato a staccarci dalle emozioni che ci hanno provocato? E, soprattutto, quante volte, proprio grazie a quel film o a quel libro, abbiamo capito ciò che altrimenti non riuscivamo a vedere?
Un film o un libro possono davvero aiutare a crescere, a riflettere sui nostri disagi e, quindi, a superarli.
Questo volume vuole essere una guida alla lettura e alla visione delle opere più significative e "terapeutiche".
Film e libri sono schedati come se fossero dei farmaci, ognuno con un suo "foglietto illustrativo", con indicazioni, controindicazioni, posologia e avvertenze...
L'obiettivo è quello di stimolare il lettore a riconoscersi nelle storie dei personaggi, a rivivere con loro le proprie emozioni e il proprio modo di pensare e, quindi, capire cosa lo faccia star male. Il libro, quindi, offre spunti di riflessione che aiutano a far luce sulla propria sofferenza emotiva, ma fornisce anche istruzioni pratiche per affrontarla e per scegliere tra le eventuali opportunità terapeutiche.
Psicoterapie e farmaci sono gli interventi che, in questo momento, chi decide di affrontare un problema psicologico si trova a dover prendere in considerazione; ma anche la lettura di un libro o la visione di un film possono avere la stessa valenza!
Ferdinando Galassi , psichiatra e psicoterapeuta, lavora presso la SOD di Psichiatria del DAI di Scienze Neurologiche e Psichiatriche dell'Ospedale Careggi di Firenze. Insegna alla Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell'Università di Firenze e alla Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica dell'Università di Siena e, come didatta della Società Italiana Terapia Cognitivo-Comportamentale, in numerose scuole di formazione in psicoterapia. Ha pubblicato Psichiatria clinica (Ecig, 1995) e, con Franco Angeli, C'era una volta il panico (2008) e La terapia integrata dei disturbi d'ansia (2009).
Indice
Prefazione
Ferdinando Galassi, Francesco Pratesi Telesio Le prescrizioni cinematografiche
Ferdinando Galassi ed Elisangelica Ceccarelli, Le schede dei film
Ferdinando Galassi , Elisangelica Ceccarelli , Sara Masetti , Francesco Pratesi Telesio, Letizia Bracali, Altre schede di altri film
Ferdinando Galassi, Letizia Bracali, Le prescrizioni letterarie
Ferdinando Galassi, Sara Masetti, Le schede dei libri
Ferdinando Galassi, Letizia Bracali, I libri di autoaiuto.
Tutti i campi devono essere compilati.