Dati
pp. 112, 1a edizione 2012 (Codice editore 62.70)
In breve
Riprendendo il dibattito sul concetto di economia-mondo, formulato da Braudel e Wallerstein negli anni Settanta, e soffermandosi sul rapporto tra spazi, economie e società, il volume offre una visione di insieme del rapporto tra gli spazi economici locali e la dimensione globale, in particolare per quanto riguarda la città e i luoghi del sapere, i distretti, le cosiddette produzioni “tipiche” e la produzione della località.
Presentazione del volume
Il dibattito sul concetto di economia-mondo, formulato da Fernand Braudel e Immanuel Wallerstein nel corso degli anni Settanta dello scorso secolo, ha coinvolto non solo la storia economica ma anche le scienze sociali dando luogo a ricerche che hanno avuto una forte importanza per gli studi antropologici. Come talvolta succede, forse il concetto di economia-mondo è stato, per vari motivi, abbandonato.
Questo volume riprende in modo sintetico il dibattito sul concetto di economia-mondo e cerca di mostrare come esso rappresenti uno strumento utile per capire le dinamiche contemporanee, in particolare per quanto riguarda la ricerca antropologica.
Il volume, soffermandosi sul rapporto tra spazi, economie e società, intende offrire una visione di insieme del rapporto tra gli spazi economici locali e la dimensione globale in particolare per quanto riguarda la città e i luoghi del sapere, i distretti, le cosiddette produzioni "tipiche" e la produzione della località.
Franco Lai è professore associato di Antropologia sociale presso il Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali dell'Università di Sassari. Di recente ha curato i volumi Competizione, cooperazione, invidia (Roma, 2010) e, con Nadia Breda, Antropologia del "Terzo Paesaggio" (Roma, 2011).
Indice
Premessa
Il concetto di economia-mondo: gli spazi economici, il macro e il micro
(Il concetto di economia-mondo: definizioni; Spazi, economie, società)
Le dinamiche dell'economia-mondo oggi
(Un possibile quadro d'insieme; Nuove articolazioni spaziali; Produzioni locali per mercati globali)
Conclusioni
Riferimenti bibliografici.
Tutti i campi devono essere compilati.