"Sull'orario di lavoro esistono opinioni controverse, nel movimento sindacale e al di fuori di esso, in campo nazionale e internazionale. Su un punto sono tutti però d'accordo: nell'affrontare il tema dell'orario di lavoro occorre produrre una svolta reale. Una svolta di approfondimento culturale, sindacale e politico. Una svolta che attribuisca effettiva centralità strategica al tema dell'orario nella costruzione delle rivendicazione sindacali e nell'elaborazione delle sinistre.
Vanno abbandonate le reticenze di una parte del movimento sindacale e le rigidità di coloro che concepivano la manovra dell'orario come soluzione automatica del problemi occupazionali" .E' possibile un'identità collettiva che tenga conto delle differenze, e il problema del tempo di lavoro è uno dei modi di ricerca e di ricostituzione di un'identità collettiva, in una società che si differenzia profondamente tra lavoro e non lavoro, fra mille forme di non lavoro.. la prima parte di questo volume raccoglie le relazioni tenute ad un seminario sulla riduzione dell'orario di lavoro promosso a Torino dalla Fiom Cgil piemontese nel luglio del 1984.
La seconda parte del volume è invece composta da una scelta di materiali tratti da alcuni tra i più significativi studi pubblicati in Francia a proposito di orari e tempi di lavoro.