Solo l'export ci salverà. Questo il tormentone che dall'inizio del nuovo millennio sentiamo ripetere con crescente frequenza. Di sicuro lo sbocco oltre confine rappresenta più che una speranza una grande opportunità per le aziende del made in Italy, che possono contare sul vantaggio di una fama diffusa in tutto il mondo. Ciò che facciamo piace e sicuramente trova ancora una accoglienza preferenziale e una attenzione maggiore. Questo vantaggio competitivo si può trasformare in un grande handicap se pensiamo che basti avere un buon prodotto fatto in Italia per trovare mercati che ci attendono a braccia aperte.
Come allora affrontare il tema dell'export per non correre nessun rischio non necessario e avere le idee chiare nel definire un piano di crescita?
Questo libro offe risposte pratiche e dirette che rispondono alle domande chiave che un imprenditore si pone nel mettere mano ad un piano di internazionalizzazione:
* Perché dovrei esportare? È davvero conveniente? Vale il rischio?
* Che cosa devo sapere prima di dedicarmi all'export? Quali fattori devo tenere in conto?
* Dove esportare? Come trovo i mercati più adatta alle mie soluzioni e non finire, come tutti.... in Cina a perdere tempo e soldi?
* Come costruisco un business plan per l'export? Quali voci devo tenere in considerazione nelle mie scelte?
* Come promuovere e sostenere il mio prodotto nei mercati esteri?
* Il web può essere un aiuto nel sostenere la mia crescita all'estero?
* Dove trovo i clienti e i canali che valorizzino i miei prodotti?
* A chi posso chiedere aiuto senza dover investire cifre inadeguate?
* Come posso costruire una forza vendita in loco?
* Che tipo di contratti dovrò stipulare?
* Come mi regolo per i pagamenti?
* Come definisco il prezzo?
* Quanto mi costa il trasporto? E la dogana? Che rischi corro?
* Che tipo di servizio si aspettano i clienti?
Con suggerimenti diretti e segnalazioni di fonti importanti per raccogliere i dati che servono, questo libro si propone di guidare da vicino l'imprenditore per aiutarlo a far crescere i suoi profitti e la sua notorietà costruendo un approccio globale.
Paolo Pugni , consulente, blogger e formatore, collabora con diverse imprese e stilisti italiani nello sviluppo dei mercati internazionali. On&off line conta una fitta rete di contatti in tutto il mondo che lo aiutano a trovare le soluzioni migliori per la valorizzazione del Made in Italy. È autore del blog ExportLowCost.