Dati
pp. 168, 1a edizione 2012 (Codice editore 1862.166)
In breve
I risultati del progetto transnazionale Urbacost – Urbanizzazione costiera e zone rurali a elevata strutturazione storica. Una ricerca nata dalla necessità di definire nuovi modelli e nuove politiche di pianificazione che, salvaguardando le risorse naturali, i contesti storici e le realtà culturali, fossero in grado di coordinare gli interventi di programmazione e di gestione e di integrarli con le azioni di sviluppo già avviate.
Presentazione del volume
Il volume descrive i risultati teorici ed empirici riferiti a un progetto transnazionale che porta l'acronimo di Urbacost - Urbanizzazione costiera e zone rurali a elevata strutturazione storica - a cui hanno partecipato gli autori e di cui Mauro Francini è stato anche coordinatore e responsabile scientifico.
Una ricerca applicata nata dalla necessità di definire nuovi modelli e nuove politiche di pianificazione che, salvaguardando le risorse naturali, i contesti storici e le realtà culturali, fossero in grado di coordinare gli interventi di programmazione e di gestione e di integrarli con le azioni di sviluppo già avviate. Nel progetto ha giocato un ruolo importante lo studio delle dinamiche relative allo sviluppo di sinergie economiche fra aree rurali e spazi caratterizzati da maggiore competitività, nell'ottica di integrare aree costiere e zone interne, salvaguardando entrambe dai comuni pericoli che le insidiano, al fine di realizzare un'armonica integrazione e una comune strategia di sviluppo e di valorizzazione delle rispettive potenzialità.
Il rilievo di questa esperienza progettuale risiede, inoltre, nel fatto che i risultati conseguiti, in linea con gli obiettivi prefissati, hanno determinato l'apertura verso nuovi studi teorico-applicativi successivamente condotti dagli autori, relativi alla pianificazione territoriale strategica di sistemi locali policentrici caratterizzati, in particolare, da basse densità abitative, nonché alla definizione di azioni progettuali capaci di assicurare uno sviluppo turistico durevole e compatibile con le realtà urbane e territoriali, migliorando soprattutto le relazioni fra sistemi urbani, nello specifico costieri, e sistemi rurali o marginali.
Mauro Francini , professore associato di Tecnica e pianificazione urbanistica presso l'Università della Calabria, svolge attività di ricerca sulle problematiche del territorio e della sua gestione e sulle tecniche e gli strumenti per la pianificazione a scala urbana e territoriale.
Annunziata Palermo , ingegnere, dottore di ricerca, assegnista di ricerca, studia la pianificazione territoriale strategica di sistemi locali integrati di centri urbani e rurali a media-bassa densità, con particolare riguardo ad approcci e tecniche di partecipazione, valutazione e gestione.
Maria Francesca Viapiana , ricercatrice di Tecnica e pianificazione urbanistica presso l'Università della Calabria, studia le forme di pianificazione e programmazione urbana e territoriale, con particolare riguardo al ruolo dei sistemi di mobilità nei processi di rigenerazione urbana.
Indice
Introduzione
Un progetto di ricerca transnazionale per lo sviluppo delle interrelazioni costa-entroterra
(Le componenti caratterizzanti le attività di ricerca; I contesti territoriali di riferimento; I risultati conseguiti e le nuove attività di ricerca discendenti)
Territori a confronto
(Metodologia di ricerca e strutturazione della fase analitica; Risorse territoriali e usi funzionali)
I metaprogetti
(I criteri di implementazione della fase concettuale; I concept: scenari di progetto per la verifica della fattibilità esecutiva; Nuove proiezioni di sviluppo dell'integrazione turistica)
Conclusioni
Bibliografia.
Tutti i campi devono essere compilati.