Livello
Textbook, strumenti didattici. Testi per insegnanti, operatori sociali e sanitari
Dati
pp. 146, 3a ristampa 2018, 1a edizione 2013 (Codice editore 940.11)
In breve
Un contributo alla conoscenza delle funzioni, delle specificità e del significato culturale e strategico della supervisione pedagogica. Il testo si rivolge a supervisori, a responsabili dei servizi educativi, a educatrici ed educatori in servizio e in formazione.
Utili Link
L'Indice dei Libri del Mese Recensione (di Marialisa Rizzo)…
Vedi...Pedagogika.it Recensione (di Carla Acerbi)…
Vedi...
Presentazione del volume
La professionalità educativa, in quanto tensione verso la messa a punto di strategie finalizzate al consolidamento di un'identità e di un ruolo professionali assunti con competenza, si costruisce avvalendosi di strumenti riflessivi e dialogici, (auto)valutativi e trasformativi sia sul piano dell'operatività che della teorizzazione.
La supervisione pedagogica è uno strumento metariflessivo che attiva circoli ricorsivi tra le competenze acquisite sul campo e le teorie sottese alle prassi, ma soprattutto che stimola e sostiene la rilettura delle pratiche educative nei termini dell'intenzionalità e della progettualità. È uno strumento professionalizzante, dunque, a cui però non è ancora stato assegnato uno spazio adeguato all'interno di un dibattito pedagogico teso al riconoscimento degli elementi fondanti la cultura e la professionalità educativa.
Questo libro si inserisce in tale dibattito con l'intenzione di fornire un contributo alla conoscenza delle funzioni, delle specificità e del significato culturale e strategico della supervisione pedagogica.
Essa permette, infatti, di sviluppare competenze comunicative, riflessive e rielaborative nonché di gestire un ampio repertorio di strumenti operativi a partire dalla comprensione dei contesti educativi e delle modalità di funzionamento delle équipe. Rendendo riconoscibili (e spendibili) competenze e saperi, riletti dal punto di vista pedagogico, diviene uno strumento strategico di ri-progettazione delle équipe e dei servizi educativi. Nondimeno permette di rafforzare lo spessore culturale della professionalità educativa.
Il testo si rivolge a supervisori, a responsabili dei servizi educativi, a educatrici ed educatori in servizio e in formazione.
Francesca Oggionni, dottore di ricerca in Scienze Umane, è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa" dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove collabora con la cattedra di Pedagogia generale. I suoi studi hanno come oggetto la figura professionale, gli ambiti d'intervento e la formazione delle educatrici e degli educatori. Ha pubbicato articoli e saggi in opere collettanee.
Indice
Sergio Tramma, Presentazione
Introduzione
La supervisione
(Pratica riflessiva professionalizzante; Funzioni caratterizzanti; Molteplici modelli tra le professioni socioeducative)
Gli spazi della supervisione nel lavoro educativo
(Da strumento formativo a strumento professionale: continuità e contraddizioni; Possibilità di scelta tra molteplici forme di supervisione; Scelte rinegoziabili in base all'evoluzione dei bisogni; Auspicabile "autonomia" del pedagogico)
La supervisione pedagogica
(Trasversalità rispetto agli ambiti e ai contesti d'intervento; Specificità degli obiettivi e dei contenuti; Valutazione dell'efficacia in termini di ricadute professionali e saperi prodotti; Nodi critici da sciogliere; Strumento professionale strategico da potenziare)
Il supervisore pedagogico
(Quadri concettuali di riferimento; Competenze trasversali; Percorsi di (auto)formazione)
La labilità dei confini tra pratiche affini
(Coordinamento e supervisione; Consulenza, formazione e supervisione; Ricerca e supervisione)
I luoghi della riflessività sulla professionalità educativa: il quadro in cui si colloca la supervisione pedagogica
(Luoghi formali: l'équipe educativa e le comunità di pratica; Luoghi informali: il confronto con gli utenti e i colleghi in situazioni destrutturate, l'autoriflessività)
Bibliografia.
Tutti i campi devono essere compilati.