Atti del XIII Convegno dell'Associazione Italiana Studi Cinesi.

A cura di: Clara Bulfoni, Silvia Pozzi

Atti del XIII Convegno dell'Associazione Italiana Studi Cinesi.

Milano, 22-24 settembre 2011

Un’ampia panoramica sugli studi sinologici in Italia nelle diverse discipline, che racchiude le ricerche sul mondo cinese attraverso le epoche, dalla più remota antichità a oggi.

Edizione a stampa

49,00

Pagine: 448

ISBN: 9788891706799

Edizione: 1a edizione 2014

Codice editore: 2000.1411

Disponibilità: Buona

Pagine: 448

ISBN: 9788891716347

Edizione:1a edizione 2014

Codice editore: 2000.1411

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il volume raccoglie gli interventi dei relatori al XIII Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana Studi Cinesi (AISC), tenutosi dal 22 al 24 settembre 2011 presso l'Università degli Studi di Milano, Polo di Mediazione Interculturale e di Comunicazione, e l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa".
È un lavoro corale, che offre un'ampia panoramica sugli studi sinologici in Italia nelle diverse discipline, e che racchiude le ricerche sul mondo cinese attraverso le epoche, dalla più remota antichità a oggi.

Alessandra Cristina Lavagnino, Introduzione
Emanuele Banfi, Messaggio augurale
Giorgio Francesco Arcodia, Giorgio Iemmolo, Marcatura differenziale dell'oggetto e identificabilità dei referenti in cinese moderno
Bai Hua, Uno sguardo cinese sulle sacre scritture: la traduzione di Wang Zuocai, Collegio dei Cinesi di Napoli
Lucia Barone, Espressione dell'io e autobiografia in Youshang de niandai (Età amara) di Wang Anyi
Bianca Basciano, Light verbs causativi nella morfologia del cinese
Ester Bianchi, Ma dov'è stato davvero Faxian? Approssimazioni, imperfezioni ed errori reiterati nelle traduzioni occidentali del noto resoconto di viaggio in India (IV-V sec.)
Barbara Bisetto, In altre parole: traduzione e riscrittura nell'opera Lienü zhuan yanyi
Alessandra Brezzi, L'immagine dell'Italia nei resoconti di viaggio cinesi all'inizio del XX secolo
Daniele Brombal, Politiche sanitarie nella Cina contemporanea. Necessità sociali, interessi economici e dinamiche politiche
Clara Bulfoni, Non solo lessico: i contenuti del nuovo HSK riflettono la Cina del XXI secolo?
Federica Casalin, Milano nelle fonti tardo Qing. Alcune immagini tratte dalla raccolta Xiaofanghu zhai yudi congchao
Floriana Castiello, Il matto di carta: follia e identità nella letteratura cinese contemporanea
Miriam Castorina, I materiali didattici del Collegio dei Cinesi di Napoli: una ricerca preliminare
Lara Colangelo, L'"ouhua yufa": definizione del fenomeno e studi precedentemente condotti in materia
Monica De Togni, La rivoluzione xinhai come trait d'union tra Impero e Repubblica
Simone Dossi, Il riequilibrio marittimo della dottrina militare cinese. Un'analisi preliminare
Valdo Ferretti, Taiwan e l'Indocina nella politica estera cinese. La normalizzazione diplomatica con la Francia nel 1964
Gloria Gabbianelli, Alcune osservazioni sulle difficoltà dei sinofoni nell'apprendimento della lingua italiana: una prospettiva interlinguistica
Maria Gottardo, Monica Morzenti, Pigre si diventa: quando l'editore tarpa le ali (o aggiunge zampe al serpente)
Federico Greselin, Una pigrizia che non è solo dei traduttori: scorciatoie linguistiche e narrative nella rappresentazione della Cina e dei cinesi
Tiziana Lioi, Generi letterari "in mille pezzi" nell'opera di Qian Zhongshu
Marina Miranda, Wen Jiabao alla fine del suo secondo mandato: ancora sul problema della riforma politica
Simona Mocci, La Sardegna verso Oriente. Un'analisi sulle criticità, sulle problematiche e sulle potenzialità attrattive dell'offerta turistica sarda in Cina
Maurizio Paolillo, Il Signore del Polo. Note sul simbolismo e sull'iconografia di Kuixing
Federica Passi, Considerazioni teorico-pratiche sulla traduzione delle strutture frastiche dal cinese all'italiano: il caso di Hong Ying
Luisa M. Paternicò, Il sistema di apprendimento del cinese ideato dal protosinologo Juan Caramuel y Lobkowitz
Valentina Pedone, La nascita della letteratura sinoitaliana: osservazioni preliminari
Tommaso Pellin, Pazzi per i neologismi... freddi verso le wailaici? La prospettiva cinese sulle interferenze lessicali
Nicoletta Pesaro, Sulla ri-traduzione di un "classico moderno". Paradossi e luoghi comuni nell'interpretazione di Lu Xun in traduzione
Luca Pisano, Sogno e disillusione nella formazione dell'identità taiwanese: riflessioni su alcuni tòpoi della letteratura juancun
Luisa Prudentino, La natura nel cinema cinese: dall'ideologia all'ecologia
Sabrina Rastelli, Una nuova interpretazione delle ceramiche Jun alla luce delle ultime scoperte archeologiche
Chiara Romagnoli, La sinonimia del cinese moderno attraverso le opere lessicografiche
Carlotta Sparvoli, La definizione di istruzioni articolatorie mirate all'addestramento per la produzione dei toni del cinese standard
Valeria Varriano,
Revival del confucianesimo in Cina: operazione di propaganda o fenomeno pop?
Tanina Zappone,
Soft power in cinese. Ideologia del potere e adattamento culturale
Serena Zuccheri, Poetare navigando: considerazioni preliminari sulla poesia web cinese.

Contributi: Giorgio Francesco Arcodia, Emanuele Banfi, Lucia Barone, Bianca Basciano, Ester Bianchi, Barbara Bisetto, Alessandra Brezzi, Daniele Brombal, Federica Casalin, Floriana Castiello, Miriam Castorina, Lara Colangelo, Monica De Togni, Simone Dossi, Valdo Ferretti, Gloria Gabbianelli, Maria Gottardo, Federico Greselin, Bai Hua, Giorgio Iemmolo, Alessandra Cristina Lavagnino, Tiziana Lioi, Marina Miranda, Simona Mocci, Monica Morzenti, Maurizio Paolillo, Federica Passi, Luisa M. Paternicò, Valentina Pedone, Tommaso Pellin, Nicoletta Pesaro, Luca Pisano, Luisa Prudentino, Sabrina Rastelli, Chiara Romagnoli, Carlotta Sparvoli, Valeria Varriano, Tanina Zappone, Serena Zuccheri

Collana: Varie

Argomenti: Linguistica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche