I valori del museo.
Politiche di indirizzo e strategie di gestione
Contributi
Luca Bartolozzi, Sandra Becucci, Fausto Casi, Elisabetta Cioppi, Luciano Di Fazio, Stefano Dominici, Flavia Ferrante, Ruggero Francescangeli, Anna Giatti, Gianna Innocenti, Laura Moro, Chiara Nepi, Luisa Poggi, Monica Zavattaro
Traduttori
Lista Contributi
Dati
pp. 184, 1a edizione 2014 (Codice editore 382.6)
Tipologia: Edizione a stampa
Prezzo: € 26,00
Disponibilità: Discreta

Tipologia: E-book (PDF) per PC, Mac, Tablet
Prezzo: € 19,99
Possibilità di stampa: No
Possibilità di copia: No
Possibilità di annotazione: Si
Formato: PDF con DRM per Digital Editions
Scarica Adobe® Digital Editions
In breve
Nel volume sono analizzati i molteplici e poliedrici aspetti connessi con la gestione dei beni scientifici e naturalistici, due nuove categorie di beni che caratterizzano molti dei musei universitari italiani e arricchiscono il panorama e l’offerta culturale del nostro paese.
Presentazione del volume
Questo volume si colloca nell'ambito del Progetto "Politiche e management del Patrimonio museale nelle diverse prospettive del valore: metodi e strumenti di misurazione e di comunicazione attraverso l'ICT" (PO.MA. Museo) promosso dalla Regione Toscana.
Nel volume sono analizzati i molteplici e poliedrici aspetti connessi con la gestione dei beni scientifici e naturalistici, due nuove categorie di beni che caratterizzano molti dei musei universitari italiani e arricchiscono il panorama e l'offerta culturale del nostro paese.
In particolare vengono illustrati gli ultimi risultati conseguiti in merito a tematiche di fondamentale importanza per la salvaguardia e la valorizzazione di questo straordinario patrimonio: dalla catalogazione - con particolare riferimento alle collezioni di beni naturalistici e di strumentaria - ai criteri per la stima del valore, dalla conservazione e restauro all'ampio tema dell'educazione scientifica da parte del museo universitario.
Giovanni Pratesi è docente di museologia scientifica e naturalistica nonché direttore del Museo di Storia Naturale dell'Università degli Studi di Firenze, il più grande museo naturalistico italiano. È autore di oltre 80 pubblicazioni su riviste internazionali. Ha fondato il Museo di Scienze Planetarie della Provincia di Prato - di cui è stato direttore - e coordinato il gruppo di lavoro nazionale sulla catalogazione dei beni naturalistici.
Francesca Vannozzi è docente di storia della medicina presso l'Università degli Studi di Siena. Si occupa da anni di museologia scientifica, anche grazie all'esperienza maturata con il Centro Servizi di Ateneo per la tutela del patrimonio scientifico senese, nelle cui collezioni vi sono oltre 5000 strumenti storici di ambito sanitario. È presidente del Sistema museale universitario senese, che coordina gli otto musei di ateneo.
Indice
Barbara Sibilio, Prefazione
Giovanni Pratesi, Francesca Vannozzi, Introduzione
Laura Moro, Conoscenza e valorizzazione dei beni scientifici e naturalistici
Giovanni Pratesi, Flavia Ferrante, Ruggero Francescangeli, La catalogazione dei beni naturalistici: esempi di paragrafi specialistici
Giovanni Pratesi, Luca Bartolozzi, Elisabetta Cioppi, Luciano Di Fazio, Chiara Nepi, Luisa Poggi, Monica Zavattaro, Individuazione dei criteri per la stima del valore dei beni naturalistici e demoetnoantropologici
Francesca Vannozzi, Catalogare il patrimonio scientifico e tecnologico: da SIC a STS a PST, storia di un percorso (e di una collaborazione)
Fausto Casi, Individuazione dei criteri per la stima del valore dei beni scientifici e tecnologici
Stefano Dominici, Gianna Innocenti, I criteri di valutazione della produzione scientifica nei musei naturalistici
Elisabetta Cioppi, Aspetti di educazione nel museo
Sandra Becucci, Il paesaggio come laboratorio
Anna Giatti, Conservazione e restauro del patrimonio storico-scientifico
Profilo biografico dei curatori
Profilo biografico degli autori.
Tutti i campi devono essere compilati.