Il parlato in (italiano) L2.

A cura di: Marina Chini

Il parlato in (italiano) L2.

Aspetti pragmatici e prosodici

Presentati a un Convegno internazionale, i contributi qui raccolti indagano alcune caratteristiche del parlato di apprendenti di varie L2 (italiano, inglese, tedesco e polacco), aventi diverse L1 (fra cui inglese, tedesco, spagnolo, cinese, italiano). Il volume verte su aspetti prosodici, pragmatici e interazionali del parlato in interlingua. Un testo rivolto soprattutto a studiosi interessati all’acquisizione di L2, a prosodia, pragmatica e alla loro interfaccia e all’interazione fra nativi e non nativi.

Edizione a stampa

42,00

Pagine: 316

ISBN: 9788820457037

Edizione: 1a edizione 2015

Codice editore: 1095.71

Disponibilità: Discreta

Pagine: 316

ISBN: 9788891735126

Edizione:1a edizione 2015

Codice editore: 1095.71

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Questo volume contiene quattordici contributi, presentati a un Convegno internazionale tenutosi a Pavia nel settembre 2013, relativi ad alcune caratteristiche del parlato di apprendenti di varie L2 (italiano, inglese, tedesco e polacco), aventi diverse L1 (fra cui inglese, tedesco, spagnolo, cinese, italiano).
Il volume è diviso in tre parti, vertenti rispettivamente su aspetti prosodici, pragmatici e interazionali del parlato in interlingua. Dopo un’Introduzione che contestualizza tali temi, i contributi toccano argomenti quali l’acquisizione e l’uso della prosodia in specifici atti linguistici prodotti in L2, l’interfaccia fra prosodia e struttura informativa degli enunciati, lo sviluppo di ordini marcati in italiano L2, l’uso di connettivi a diversi livelli di competenza, procedure conversazionali nell’interazione fra nativi e non nativi, oltre a questioni di tipo metodologico (come misurare la competenza prosodica, trascrivere il parlato di apprendenti iniziali, valutare la difficoltà interazionale). Il volume (bilingue, con riassunti in italiano o inglese) si rivolge soprattutto a studiosi interessati all’acquisizione di L2, a prosodia, pragmatica e alla loro interfaccia e all’interazione fra nativi e non nativi.

Contributi di: M. Chini, A. Chen, D. de Jong, M. Maffia, M. Vitale, E. Pellegrino, A. De Meo, M. Rasulo, Y. Xu, C. Avesani, G. Bocci, M. Vayra, A. Zappoli, J. Saturno, M. Borreguero Zuloaga, E. Nuzzo, V. Repetto, F. Gallina, M. Visigalli, G. Pallotti, F. Rosi, L. Salvati, S. Sordella.

Marina Chini insegna Sociolinguistica e Italiano L2 presso l’Università di Pavia e svolge ricerca soprattutto sull’acquisizione di L2 e la sociolinguistica della migrazione. Dal 1989 fa parte del “Progetto di Pavia” sull’italiano L2 e dal 1994 collabora a Progetti europei sulle varietà di apprendimento, coordinati dal Max-Planck Institute di Nimega (NL). Di recente ha partecipato ai Progetti europei Varieties of Initial Learners in Language Acquisition (VILLA; 2011-2014) e Second Language Acquisition and Teaching (SLAT, 2014-2017). Ha pubblicato, tra l’altro, per i nostri tipi, una monografia (1995) e due curatele (2004, 2010), e numerosi lavori in atti di convegni e in riviste nazionali e internazionali.

Marina Chini, Introduzione/Introduction
Parte I/Part I. Aspetti prosodici e fonologici/Prosodic and phonological aspects
Aoju Chen, Diantha de Jong, Prosodic expression of sarcasm in L2 English
Marta Maffia,
Intonazione, ritmo e atti linguistici. L’italiano L2 di apprendenti senegalesi con diversi modelli di literacy
Marilisa Vitale, Elisa Pellegrino, Anna De Meo, Margaret Rasulo,
Misurare la competenza prosodica. Le richieste in italiano e in inglese lingue straniere
Anna De Meo, Ying Xu,
Mentire in due lingue: la prosodia del parlato ingannevole in italiano e cinese L1/L2
Cinzia Avesani, Giuliano Bocci, Mario Vayra, Alessandra Zappoli,
Prosody and information status in Italian and German L2 intonation
Jacopo Saturno,
La trascrizione di varietà di apprendimento iniziali
Parte II/Part II. Aspetti pragmatici/Pragmatic aspects
Margarita Borreguero Zuloaga, La periferia sinistra nell’interlingua degli apprendenti ispanofoni di italiano L2: i temi sospesi
Elena Nuzzo,
Ipotesi di sviluppo di ordini sintattici marcati in giovanissimi apprendenti di italiano L2
Valentina Repetto,
La struttura informativa dell’enunciato in apprendenti tedescofoni di italiano L2: apprendimento spontaneo e guidato a confronto
Francesca Gallina,
Forme connettive nell’italiano parlato da stranieri e livelli di competenza: alcune evidenze dal corpus LIPS
Manuela Visigalli,
La percezione e la correzione dell’errore in italiano L2: l’influenza della L1 sulla riparazione spontanea di errori pragmatici
Parte III/Part III. Aspetti dell’interazione e della conversazione in L2/Aspects of interaction and conversation in L2
Gabriele Pallotti, Fabiana Rosi, La difficolta interazionale dei task: definizione operativa e risultati di ricerca
Luisa Salvati,
Procedure conversazionali e strategie comunicative nell’interazione nativo/non nativo in italiano L2: il caso di apprendenti cinesi
Silvia Sordella,
Cooperare in L2. Le conversazioni tra bambini italofoni e non italofoni in alcune situazioni di apprendimento cooperativo
Riassunti/Abstracts
Gli autori/The authors.

Contributi: Cinzia Avesani, Giuliano Bocci, Margarita Borreguero Zuloaga, Aoju Chen, Diantha de Jong, Anna De Meo, Francesca Gallina, Marta Maffia, Elena Nuzzo, Gabriele Pallotti, Elisa Pellegrino, Margaret Rasulo, Valentina Repetto, Fabiana Rosi, Luisa Salvati, Jacopo Saturno, Silvia Sordella, Mario Vayra, Manuela Visigalli, Marilisa Vitale, Ying Xu, Alessandra Zappoli

Collana: Materiali linguistici

Argomenti: Linguistica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche