Storia della Sla
Forme nel tempo della malattia di Charcot
Contributi
Giuseppe Armocida
Traduttori
Lista Contributi
Livello
Studi, ricerche. Textbook, strumenti didattici
Dati
pp. 128, 1a edizione 2015 (Codice editore 1792.192)
Tipologia: Edizione a stampa
Prezzo: € 19,00
Disponibilità: Discreta

Codice ISBN: 9788891714770
In breve
In queste pagine viene ricostruita la storia della SLA, sottolineandone la dinamicità nel tempo e nello spazio e tratteggiando la figura di Jean Martin Charcot, il clinico parigino che per primo la riconobbe. Un testo per storici della medicina, operatori sanitari, medici e pazienti, ma anche per chiunque voglia conoscere meglio una patologia che, sin dalla comparsa, fu definita “un oggetto oscuro”.
Presentazione del volume
La SLA (sclerosi laterale amiotrofica) è una malattia relativamente rara, ma dall'impatto sanitario e sociale estremamente elevato, per la sua gravità, per i problemi etici che solleva e per la mancanza, ad oggi, di una causa ben individuata e di una terapia risolutiva.
In queste pagine viene ricostruita la storia della malattia negli ultimi due secoli, sottolineando la dinamicità nel tempo e nello spazio dell'oggetto stesso - SLA o MND (malattia del motoneurone) - e tratteggiando la figura di Jean Martin Charcot, il clinico parigino che per primo la riconobbe.
Il libro si rivolge non solo agli storici della medicina ed agli operatori sanitari, ai medici ed ai pazienti, ma anche al pubblico più generale, con l'obbiettivo di costruire ed illuminare una patologia che, sin dal suo primo apparire, fu definita "un oggetto oscuro".
Liborio Dibattista, laureato in Medicina e in Filosofia, insegna Storia e filosofia della scienza presso l'Università degli studi di Bari Aldo Moro. Studioso di storia della neurofisiologia, si occupa inoltre di linguistica computazionale e di didattica delle scienze con approccio storiografico. Ha pubblicato numerosi saggi e monografie, tra cui Il movimento immobile. La fisiologia di E.J. Marey e C.E. François-Franck (2010) e una raccolta di saggi sul tema del contagio emotivo: Emozioni infettive (2015).
Indice
Giuseppe Armocida, Prefazione
Introduzione
La SLA prima di Charcot. Una paralisi "speciale"
(Fisiologia e clinica; Duchenne de Boulogne e le malattie dei muscoli; Aran e l'atrofia muscolare progressiva; La selva incantata di Jean Cruveilhier; Di nuovo Duchenne)
Zeus e Atena: Charcot e la sclerosi laterale amiotrofica
(Charcot, Parigi, gli ospedali, la Salpêtrière; La fondazione della neurologia; Due malattie per un grande clinico: l'isteria e la SLA; Pierre Marie: la AMP di Duchenne-Aran non esiste; William Gowers: la malattia una e trina)
La SLA dopo Charcot
(La neurologia come specializzazione medica; Little science, big science; Un nuovo nome per la wasting palsy: la MND; Un uomo fortunato; Guam: il lytico, epidemiologia e vane speranze; Illuminare l'oscurità: El Escorial e oltre)
Bibliografia
Indice dei nomi.
Tutti i campi devono essere compilati.