Per qualcuno l'ansia è come un drago minaccioso e invincibile che chiude lo stomaco, opprime il petto, mozza il fiato, fa sudare freddo e galoppare il cuore. Purtroppo più importanza si dà al drago, più gli si attribuisce forza e potere, correndo il rischio di diventarne schiavi e di limitare la propria esistenza in funzione di mille paure.
Questo libro vi suggerisce strategie per ridimensionarlo, perché l'ansia non è un drago, una presenza o un virus di cui non possiate liberarvi, dipende piuttosto dal pensiero e spesso anche da una tonalità dell'anima troppo sensibile e propensa verso i colori dell'autunno, anziché le tinte della primavera.
Certamente
L'ansia non è un difetto non può, e non intende, sostituirsi a un percorso psicoterapeutico con lo specialista, nei casi in cui fosse necessario. Tuttavia questo libro vi aiuterà a considerare le vostre emozioni diversamente dal solito.
Nella prima parte del volume troverete un valido aiuto per:
* imparare facili tecniche anti-stress;
* ridere e sviluppare senso dell'umorismo come autoterapia;
* essere alleati di voi stessi e stimarvi di più;
* smettere di controllare il mondo;
* accettare il rischio di vivere. Inoltre molti interessanti e divertenti test vi accompagneranno lungo un cammino di maggiore consapevolezza.
Nella seconda parte, riceverete consigli pratici per rendervi la vita più brillante, piacevole e serena. Del resto l'ansia non è un difetto ma, spesso, un messaggio dell'inconscio: talvolta un utile segnale che esprime il bisogno di cambiamento.
Umberto Longoni, psicologo, sociologo e scrittore, docente della SIMP (Società Italiana Medicina Psicosomatica), è uno dei più noti psicologi italiani del "Mental Training". Ha collaborato alle più diffuse riviste femminili come autore di test, rubriche e pubblicato libri e manuali soprattutto a carattere psicologico-divulgativo. Per i nostri tipi ricordiamo
Istruzioni di sano egoismo;
Gli uomini non sono desideri;
Gli alberi non ingrassano;
Peccato non peccare;
Manuale del perfetto imbecille.