Studiare in Italia.

A cura di: Alessandro Vaccarelli

Studiare in Italia.

Intercultura e inclusione all'Università

Il volume documenta un lavoro di ricerca pedagogica, con aperture anche alle scienze sociali e geografiche, svolto nell’Università dell’Aquila.

Pagine: 238

ISBN: 9788891724526

Edizione:1a edizione 2015

Codice editore: 11115.1

Informazioni sugli open access

Dopo anni di dibattito sulla presenza degli studenti di cittadinanza non italiana nel sistema scolastico, i tempi sono maturi per aprire le prospettive di studio e di intervento della pedagogia interculturale anche al mondo accademico. Avanguardia dello stesso multiculturalismo, con una presenza straniera che da sempre l'ha strutturalmente segnata, seppur esigua al confronto con altri Paesi, l'università si trova oggi a rispondere a nuove sfide, che partono da una ridefinizione, quantitativa e qualitativa, della popolazione studentesca di cittadinanza
non italiana: accanto alla figura più classica dello studente internazionale, che sceglie l'Italia come meta dei suoi studi e che vi arriva ponendo questo come suo obiettivo prioritario, si afferma oggi la presenza di quegli studenti, figli delle migrazioni, che si affacciano al mondo accademico dopo un'esperienza di scolarizzazione e di inserimento sociale non sempre semplice e lineare. Il volume, oltre a inquadrare gli scenari generali riferiti alla società e alla città multiculturale, all'internazionalizzazione degli studi, documenta un lavoro di ricerca pedagogica, con aperture anche alle scienze sociali e geografiche, svolto nell'Università dell'Aquila. L'indagine sul campo ha mirato a ricostruire i background, i percorsi accademici, i bisogni formativi, i problemi dell'inserimento sociale degli studenti internazionali e degli studenti stranieri scolarizzati in Italia, prestando particolare attenzione anche ai temi della socialità, della reciprocità, del pregiudizio e dell'inclusione anche in riferimento agli studenti italiani. La ricerca, ma anche l'azione: L'Aquila, una città universitaria ancora segnata dal sisma del 2009 e dall'alterazione dei rapporti sociali. Nel volume si riportano la descrizione e i principali risultati del progetto "Unidiversità" (FEI, annualità 2013, Azione 7, PROG-1059381), all'interno del quale si è puntato alla formazione di una nuova figura professionale, il tutore della convivenza, e alla sua implementazione in ambito accademico e urbano. Il libro si rivolge agli studiosi, agli amministratori, al mondo del volontariato e, naturalmente, agli studenti, per offrire un contributo tanto nell'ottica della conoscenza di una realtà ancora poco studiata, quanto come riferimento per la costruzione di buone prassi.

Alessandro Vaccarelli è professore associato di Pedagogia generale e interculturale presso il Dipartimento di Scienze Umane dell'Aquila e presidente del Corso di laurea in Scienze della Formazione e del Servizio sociale. Da anni si occupa dei temi relativi all'inclusione scolastica degli studenti di cittadinanza non italiana, di pregiudizio e di educazione antirazzista. Tra i suoi lavori si segnalano: Dal razzismo al dialogo interculturale (ETS, Pisa, 2008); Razzismo. Prospettive pedagogiche per la descostruzione, in M. Catarci, E. Macinai, Le parole chiave della pedagogia interculturale (ETS, Pisa, 2015); con M.V. Isidori, Pedagogia dell'emergenza. Didattica nell'emergenza (FrancoAngeli, Milano, 2014).

Ringraziamenti
Presentazione, di Paola Inverardi
Prefazione, di Massimiliano Fiorucci
Parte I - Studiare in Italia: scenari e prospettive
Le migrazioni internazionali come bene comune, di Luigi Gaffuri
Il tutore della convivenza e la progettualità interculturale nei contesti urbani e formativi, di Sergio Bontempelli
L'università nel processo di internazionalizzazione e mobilità globale: obiettivi, risultati e sfide, di Anna Tozzi
I tempi sono maturi: intercultura all'università, di Alessandro Vaccarelli
Parte II - Studenti italiani e studenti di altra cittadinanza allo specchio: la ricerca e l'analisi dei dati
Una ricerca sugli studenti dell'Università dell'Aquila: studenti stranieri, studenti internazionali, studenti italiani, di Alessandro Vaccarelli
Gli studenti di cittadinanza non italiana all'Università dell'Aquila in relazione al contesto nazionale, di Serena Castellani
Gli studenti italiani e non: chi sono, di Francesco Marola, Sonia Pagnanelli
La formazione scolastica e universitaria: i percorsi, gli esiti, la motivazione allo studio, di Valentina Ciaccio
Studiare all'Università dell'Aquila: qualità di servizi e attrattività, di Arianna Fiorenza, Ilaria Salvati
Alcuni aspetti della socialità in ambito universitario, di Arianna Fiorenza, Chiara Ciccozzi
Chi è l'altro? Percezioni a confronto, di Maria Grazia Ferretti, Roberto Manzi
Pregiudizi e socialità in ambito universitario, di Alessandro Vaccarelli
Tempi e spazi per lo studio e per la vita sociale, di Marta Allevi, Francesca Palma
Parte III - Le azioni positive e lo sguardo al futuro
La progettazione partecipata: il gruppo come strumento per promuovere la convivenza, di Maria Marronaro, Farnaz Mirzapoor, Jean Pierre Ndayambaje
Allegati

I questionari per gli studenti italiani e di altra cittadinanza, di Maria Grazia Ferretti, Alessandro Vaccarelli
Bibliografia
Gli autori

Contributi: Mario Alaggio, Marta Allevi, Sergio Bontempelli, Serena Castellani, Valentina Ciaccio, Chiara Ciccozzi, Maria Grazia Ferretti, Arianna Fiorenza, Massimiliano Fiorucci, Luigi Gaffuri, Paola Inverardi, Roberto Manzi, Francesco Marola, Maria Marronaro, Farnaz Mirzapoor, Jean Pierre Ndayambaje, Sonia Pagnanelli, Francesca Palma, Ilaria Salvati, Anna Tozzi

Collana: La melagrana - Open Access

Argomenti: Didattica, scienze della formazione

Potrebbero interessarti anche