La Croce Rossa in Toscana nasce grazie a Guido Corsini, un animo gentile e sensibile che avrà agli inizi un rapporto amicale con Henry Dunant. Dopo i tempi eroici di Corsini e delle origini, il Comitato fiorentino ebbe presidenti illustri, di cui solo due non di famiglia nobiliare, Carlo Burci, noto chirurgo, e l’avvocato Gino Cappelli, tutti gli altri erano titolati: il conte Gabrio Casati, il marchese Garzoni, il principe Piero Strozzi, capace di donare personalmente un intero ospedale da campo, il principe Don Tommaso Corsini, presidente onorario a vita.
Anche in campo femminile non si scherzò. Basti ricordare la marchesa Eleonora Corsini Rinuccini, la contessa Virginia De Cambray Digny Tolomei, la contessa Emilia Peruzzi, la principessa Anna Corsini, la marchesa Nerina Gigliucci di Marignano de’ Medici, la contessa Eva Bossi Pucci, la contessa Margherita De Bellegarde di Saint Lary, la marchesa Eleonora Antinori dei principi Corsini, ecc.
Fabio Bertini, già docente di Storia contemporanea presso l’Università di Firenze, è coordinatore dei Comitati toscani del Risorgimento. Tra le sue pubblicazioni: Gilliatt e la piovra. Il sindacalismo internazionale dalle origini a oggi (1776-2006), 2011; Figli del '48. I ribelli, gli esuli, i lavoratori dalla Repubblica Universale alla Prima Internazionale, 2013.
Costantino Cipolla, ordinario di Sociologia generale presso l’Università degli Studi di Bologna, da alcuni anni si occupa di storia sociale. Ha curato con Paolo Vanni Storia della Croce Rossa Italiana dalla nascita al 1914. I. Saggi e Storia della Croce Rossa Italiana dalla nascita al 1914. II. Documenti. Inoltre, per i nostri tipi, Dal Mincio al Volturno. I due anni che fecero l’Italia, 2012. Sulla battaglia di Solferino nel 2009 ha curato l’opera in quattro volumi Il crinale dei crinali; inoltre ha curato con Paolo Vanni l’edizione critica italiana di Un Souvenir de Solférino di J. Henry Dunant.
Curriculum vitae
Paolo Vanni, professore emerito di Chimica medica e storico della Croce Rossa dell’Università di Firenze, ha al suo attivo circa 400 pubblicazioni nazionali e internazionali. È referente nazionale CRI per la storia della Croce Rossa, direttore dell’Ufficio storico CRI della Regione Toscana e medaglia d’argento al merito della Croce Rossa Italiana. Per aver riscoperto in Italia la figura di H. Dunant, fondatore della Croce Rossa Internazionale, nel 2002 ha avuto l’apprezzamento personale del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.
Curriculum vitae