La storia della CRI in Lombardia, con Milano primo Comitato a formarsi, ha avuto la dignità di due volumi dedicati. Anche per raccontare la storia della CRI in Toscana sono state necessarie circa 2.000 pagine! Chi avrebbe pensato Dunant, il padre della Croce Rossa, a Firenze e amico con un tal Corsini, poeta e letterato di secondo piano, che fonderà la CRI a Firenze? C'è una spinta entusiasta, volontaristica, internazionale e libertaria. La Toscana non poteva essere seconda alla Lombardia. In quegli anni Firenze fu capitale, Milano no!
Fabio Bertini, già docente di Storia contemporanea presso l'Università di Firenze, è coordinatore dei Comitati toscani del Risorgimento. Tra le sue pubblicazioni: Gilliatt e la piovra. Il sindacalismo internazionale dalle origini a oggi (1776-2006), 2011; Figli del '48. I ribelli, gli esuli, i lavoratori dalla Repubblica Universale alla Prima Internazionale, 2013.
Costantino Cipolla, ordinario di Sociologia generale presso l'Università degli Studi di Bologna, da alcuni anni si occupa di storia sociale. Ha curato con Paolo Vanni Storia della Croce Rossa Italiana dalla nascita al 1914. I. Saggi e Storia della Croce Rossa Italiana dalla nascita al 1914. II. Documenti. Inoltre, per i nostri tipi, Dal Mincio al Volturno. I due anni che fecero l'Italia, 2012. Sulla battaglia di Solferino nel 2009 ha curato l'opera in quattro volumi Il crinale dei crinali; inoltre ha curato con Paolo Vanni l'edizione critica italiana di Un Souvenir de Solférino di J. Henry Dunant. Per il Curriculum vitae si veda il sito
www.unibo.it/docenti/costantino.cipolla
Alessandro Fabbri è assegnista di ricerca presso l'Università di Bologna. Nel volume curato da C. Cipolla e P. Vanni, Storia della Croce Rossa Italiana dalla nascita al 1914. I. Saggi, ha redatto i contributi "La legislazione dello Stato: il 'tradimento' dello spirito originario della CRI" e "Sui rapporti fra CRI e CICR dal 1887 al 1914: una coerente fedeltà".
Paolo Vanni, professore emerito di Chimica medica e storico della Croce Rossa dell'Università di Firenze, autore di circa 400 pubblicazioni nazionali e internazionali, è referente nazionale della CRI per la Storia di Croce Rossa. Per aver rilanciato la storia della Croce Rossa in Italia, nel 2002 ha avuto l'apprezzamento personale del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi e la medaglia d'argento al merito della Croce Rossa Italiana. Per il Curriculum vitae si veda il sito
www.profpaolovanni.it