Psicologia applicata allo sport

Pietro Delfini

Psicologia applicata allo sport

Perché un atleta dimostra maggiore resilience rispetto agli eventi negativi? La coesione tra i membri di un team è un elemento sufficiente per la vittoria? Quali sono le strategie degli atleti di successo per superare lo stress? A queste e altre domande tenta di rispondere il manuale, pensato per gli studenti dei corsi di laurea in scienze motorie e dei master in psicologia applicata allo sport, ma anche per i tecnici sportivi e gli allievi dei corsi di alto livello per la formazione degli allenatori.

Edizione a stampa

34,00

Pagine: 280

ISBN: 9788891740625

Edizione: 1a ristampa 2021, 1a edizione 2016

Codice editore: 1382.5

Disponibilità: Discreta

• Nel confronto tra due atleti praticanti sport di combattimento o di opposizione, di uguale preparazione tecnico-tattica e fisica, perché uno vince?
• Perché un atleta dimostra maggiore resilience rispetto agli eventi negativi?
• La coesione tra i membri di un team è un elemento sufficiente a condurre alla vittoria?
• Quali sono le strategie utilizzate dagli atleti di successo per superare lo stress da competizione e ottimizzare le proprie risorse mentali?
• Quali le modalità d'insegnamento più efficaci nelle varie fasi dell'addestramento?
• Come si dovrà programmare l'allenamento (e la carriera) di un atleta che competerà per l'alto livello?
Un manuale pensato per gli studenti dei corsi di laurea in scienze motorie e dei master in psicologia applicata allo sport, ma anche per i tecnici sportivi e gli allievi dei corsi di alto livello per la formazione degli allenatori.
Uno strumento che finalmente considera sotto un profilo applicativo aspetti troppo spesso trattati esclusivamente sotto quello teorico-scientifico e, pertanto, difficilmente "maneggiabili" dal punto di vista dell'insegnante/allenatore.
La prima parte del volume è dedicata all'esame dei processi cognitivi di maggior importanza per la psicologia applicata allo sport. Vengono quindi spiegati i processi della percezione, attenzione e della memoria, alla base dell'apprendimento delle azioni motorie, per poi considerare gli aspetti motivazionali e le connesse dinamiche emotive, così come l'influenza dell'arousal, dello stress, dell'ansia in rapporto alla prestazione.
Nella seconda parte, sono invece affrontati i temi relativi all'apprendimento motorio, alle dinamiche all'interno del gruppo sportivo e alla personalità dell'atleta vincente. Concludono il testo due schede sul problema avviamento/specializzazione e sul ruolo dell'allenatore.

Pietro Delfini, già atleta, poi maestro di sport, allenatore, psicologo, è stato coordinatore del Dipartimento di Psicologia dell'Istituto di Scienza dello Sport del Coni, e professore a contratto presso la Facoltà di Scienze Motorie S. Raffaele di Roma.

Premessa
Parte I. I processi cognitivi, motivazionali ed emozionali
Introduzione
L'attenzione
(Considerazioni preliminari; I processi cognitivi; Il riflesso di orientamento; La realtà della realtà; Dall'attivazione all'attenzione; Il processo attentivo; Lo stile attentivo; Domande di riepilogo)
La percezione
(Il ruolo del contesto; Le illusioni percettive; La costruzione della realtà; I principi di unificazione formale; Conclusioni; Domande di riepilogo)
La memoria
(L'acquisizione; La ritenzione; Il recupero (estrazione delle informazioni); L'oblio; Domande di riepilogo)
La motivazione (perché si agisce)
(Premessa; La motivazione allo sport; La cultura sportiva; Conclusioni; Domande di riepilogo)
Arousal, stress, ansia e loro rapporti con la performance. Parte generale
(Arousal, attivazione e attenzione; Rapporti tra arousal e prestazione; Stress; Ansia; Performance)
Arousal, stress, ansia e loro rapporti con la performance. Parte applicativa
(Tempi e modalità d'azione dello psicologo; Domande di riepilogo)
Parte II
Introduzione
L'apprendimento
(Definizione e principali teorie; Il ruolo del feedback; Domande di riepilogo)
L'apprendimento delle azioni e dei gesti motori
(Premessa; Prime problematiche; Come iniziare; Avviamento agli sport vs specializzazione (dal "se" all'"allora"); Programmare il futuro; Il processo di apprendimento motorio; Le principali teorie dell'apprendimento motorio; Quale tipo di forza; Abilità open e closed; Diversi tipi di abilità; Domande di riepilogo)
Il gruppo sportivo e le sue dinamiche
(Premessa; Il gruppo sportivo; Il social loafing; Due memento per concludere (Hardy, 1990, p. 322); Domande di riepilogo)
La personalità dell'atleta vincente
(Considerazioni preliminari; Le principali caratteristiche (abilità) psichiche; Il performance profile (profilo di prestazione); Pensare positivo; Gli effetti dei pensieri negativi; Apprendere a concentrarsi; L'autoefficacia; Domande di riepilogo)
Scheda 1. Avviamento vs specializzazione
(Considerazioni iniziali; Investire oggi per raccogliere domani; Alcune conseguenze; Domande di riepilogo)
Scheda 2
(Il ruolo dell'allenatore; Modalità di leadership; Capire le motivazioni; I tempi della preparazione (LTAD); Sostenere le motivazioni; Modalità di insegnamento; Competenza; Dimostrazione; Comunicazione; Gestione delle emozioni; Conclusioni; Domande di riepilogo)
Bibliografia.

Potrebbero interessarti anche