L'artigianato - che rappresenta una preziosa risorsa di imprenditorialità, e che specie in alcuni suoi comparti meno tradizionali tende ad acquisire e manifestare esigenze analoghe a quelle delle minori imprese industriali - costituisce una realtà consistente e significativa nella struttura economica del paese.
Si tratta tuttavia di una realtà che, specie in Sicilia e nel Mezzogiorno, si presenta fragile e debole, e che ha perciò bisogno di consolidarsi e rinforzarsi, anche per creare le premesse di possibili ulteriori sviluppi.
In questa direzione viene in primo piano il problema della disponibilità di servizi funzionali alla economicità delle produzioni, nonché quello di localizzazioni più adeguate rispetto alle esigenze di crescita delle imprese. Oggi si manifesta da una parte una tendenza a rilocalizzare gli impianti e laboratori artigiani in aree periurbane in cui alla disponibilità di infrastrutture si unisca tuttavia anche la presenza o la facilità di accesso a servizi pubblici e produttivi efficienti; dall'altra emerge una richiesta di interventi nelle strutture urbane di grandi e medie città, che tengano conto delle specifiche necessità di alcune tipologie di imprese artigiane. L'incontro di lavoro promosso dalla Sirap e dallo lasm, di cui si riproducono gli atti, ha fornito l'occasione per un approfondimento di tali problematiche, anche attraverso la ricognizione delle principali esperienze realizzate in Italia e in Europa, ed un confronto tra diversi protagonisti del settore.