Migrazioni di parole
Percorsi narrativi di riconoscimento
Contributi
Alfredo Ancora, Maria Grazia Soldati
Traduttori
Lista Contributi
Dati
pp. 114, 1a edizione 2019 (Codice editore 1370.53)
Tipologia: Edizione a stampa
Prezzo: € 18,00
Disponibilità: Discreta

Tipologia: E-book (PDF) per PC, Mac, Tablet
Prezzo: € 14,99
Possibilità di stampa: No
Possibilità di copia: No
Possibilità di annotazione: Si
Formato: PDF con DRM per Digital Editions
Scarica Adobe® Digital Editions
In breve
Quest’ultimo testo di Francine Rosenbaum raduna spunti di ricerche personali, riflessioni e insegnamenti svolti in Italia, Francia e Svizzera durante gli anni di esperienza con i bambini e le famiglie migranti. La specificità del suo approccio etnoclinico è determinata sia dalla sua passione per le tematiche relative alla migrazione, sia dal suo impegno civico e umano. Gli scritti trasmettono esperienze che suggeriscono nuove strade percorribili per sostenere i passaggi esistenziali che siamo tutti portati ad affrontare in questo nostro mondo multiculturale ricco, problematico e sorprendente.
Presentazione del volume
I libri di Francine Rosenbaum offrono agli operatori che lavorano con le famiglie multiculturali un'elaborazione epistemologica sistemica ed etnopsicologica delle rappresentazioni della multiculturalità e del plurilinguismo nel quadro pedagogico e terapeutico. Proponendo spazi relazionali dove le sofferenze, le ambivalenze e le ricchezze inerenti alla transumanza culturale e linguistica possono emergere e aprire la strada a una rappresentazione strutturante dell'alterità, l'autrice è diventata una specialista delle turbe della comunicazione e della creazione di circolarità narrativa.
La specificità del suo approccio etnoclinico è determinata sia dalla sua passione per le tematiche relative alla migrazione, sia dal suo impegno civico e umano. Offre un impulso vitale a chi si interroga sulle possibilità di modificare i propri modelli teorici e pratici di intervento con l'Altro culturale.
Il suo non è un lavoro neutro, è partigiano, si schiera letteralmente dalla parte dei migranti che ha accolto nella sua consultazione. Già dai suoi primi scritti sul bilinguismo dei bambini migranti - nei quali ci suggerisce di considerare la lingua materna come fondante e non come un problema per gli apprendimenti linguistici - è manifesto il valore di una clinica del legame sociale in quanto pratica clinica necessaria per combattere il sentimento di umiliazione che emargina tanti migranti durante tutta la loro vita.
Questo libro è anche uno scritto di denuncia che mostra quanto l'alterità culturale e quella giuridica siano interdipendenti, che sottolinea la matrice politica della sofferenza dei migranti, una matrice che riguarda direttamente gli operatori dei settori psico-socio-educativi.
Francine Rosenbaum è nata in Svizzera in una famiglia plurilingue e pluriculturale. Logopedista di formazione, si è specializzata in terapia etnoclinica e famigliare, ipnosi ericksoniana e etnopsichiatria. Attualmente svolge servizi di supervisione e di formazione alla presa in carico delle famiglie migranti e alla mediazione linguistico-culturale in Italia, Svizzera e Francia. Autrice di numerosi articoli, ha pubblicato Approche transculturelle des troubles de la communication - Langage et migration (Masson, 1997), Le umiliazioni dell'esilio. Le patologie della vergogna dei figli dei migranti (FrancoAngeli, 2013) e Les mots pour les maux de l'exil. Chemins narratifs de reconnaissance (Fabert, 2019).
Indice
Maria Grazia Soldati, Presentazione
Alfredo Ancora, Prefazione
Introduzione. Lingua e terapia
Narrazione clinica. La complessificazione dell'analisi del sintomo "turbe di apprendimento del linguaggio scritto accompagnato da turbe di comportamento" di un preadolescente segnalato dalla scuola
Lingua materna e lingua della scuola tra disagi e risorse dell'apprendimento
Migrazione "certificata". Lingua materna, narrazione e rapporto con la "lingua seconda"
Le lingue dei migranti. Una posta in gioco psico-sociale
I paradossi dell'integrazione. L'impossibile trasmissione educativa nelle famiglie migranti
L'accoglienza delle famiglie migranti negli spazi di cura
Appendice
Lettera aperta. Dov'è Elyas? La sua Odissea non è finita!
Il suono delle parole
Accoglienza e rappresentazioni democratiche della pluralità nel nostro territorio
Bibliografia
Guida all'approfondimento bibliografico.
Tutti i campi devono essere compilati.