I Gambara e Brescia nell’Italia del tardo Rinascimento
Diplomazia, mecenatismo, cultura e consumi
Contributi
Paolo Maria Amighetti, Marcello Mazzetti, Filippo Piazza, Elisa Sala, Simone Signaroli, Livio Ticli, Enrico Valseriati
Traduttori
Lista Contributi
Dati
pp. 252, 1a edizione 2019 (Codice editore 1501.154)
Tipologia: Edizione a stampa
Prezzo: € 32,00
Disponibilità: Discreta

Tipologia: E-book (PDF) per PC, Mac, Tablet
Prezzo: € 24,99
Possibilità di stampa: No
Possibilità di copia: No
Possibilità di annotazione: Si
Formato: PDF con DRM per Digital Editions
Scarica Adobe® Digital Editions
Tipologia: E-book (ePub) per PC, Mac, Tablet
Prezzo: € 24,99
Possibilità di stampa: No
Possibilità di copia: No
Possibilità di annotazione: Si
Formato: Epub con DRM per Digital Editions
Scarica Adobe® Digital Editions
In breve
Individuando nella diplomazia, nel mecenatismo e nei diversi approcci alla cultura e al consumo, gli ambiti di azione e affermazione di alcuni esponenti, ancora poco noti, del ramo patrizio veneto della famiglia Gambara, il volume propone una riflessione su come il ruolo di intermediari, da essi esercitato sulla scena politica, economica e sociale, abbia contribuito a veicolare nel tardo Rinascimento la dimensione culturale internazionale nel contesto locale di Brescia.
Presentazione del volume
Tra il secondo Cinquecento e il primo Seicento, Brescia, città della Terraferma veneziana, priva di un ambiente di corte, è protagonista di importanti trasformazioni che coinvolgono sia la forma urbana sia le relazioni tra i lignaggi delle famiglie aristocratiche, che sperimentano nuove strategie di rappresentazione della posizione sociale raggiunta.
Le ricerche qui presentate - individuando soprattutto nella diplomazia, nel mecenatismo e nei diversi approcci alla cultura e al consumo, gli ambiti di azione e affermazione di alcuni esponenti, ancora poco noti, del ramo patrizio veneto della famiglia Gambara - propongono una riflessione su come il ruolo di intermediari, da essi esercitato sulla scena politica, economica e sociale, abbia contribuito a veicolare nel tardo Rinascimento, attraverso una rete di relazioni che coinvolge i maggiori centri urbani della penisola, la dimensione culturale internazionale nel contesto locale di Brescia.
I temi, esplorati attraverso un approccio metodologico interdisciplinare e facendo uso di fonti inedite, approfondiscono, insieme al contesto culturale di riferimento, le ricadute dell'intreccio di relazioni politiche e diplomatiche tessute dagli esponenti di questo lignaggio sul loro stile di vita e sul loro comportamento di consumo, incline al collezionismo e all'adesione ai canoni di buon governo della casa che la trattatistica sull'economica ha parallelamente contribuito a codificare e diffondere.
Scritti di: P.M. Amighetti, B. Bettoni, M. Mazzetti, F. Piazza, E. Sala, S. Signaroli, L. Ticli, E. Valseriati.
Barbara Bettoni, dottore di ricerca in Storia economica e sociale, è ricercatrice di Storia economica presso l'Università degli Studi di Brescia. È autrice dei volumi Perle di vetro e gioie false. Produzioni e cultura del gioiello non prezioso nell'Italia moderna (Marsilio 2017) e Da gioielli ad accessori alla moda. Tradizione e innovazione nella manifattura del bottone in Italia dal tardo Medioevo a oggi (Marsilio 2013). Per i nostri tipi ha pubblicato I beni dell'agiatezza. Stili di vita nelle famiglie bresciane dell'età moderna (2005).
Indice
Abbreviazioni e tavola metrologica
Barbara Bettoni, Introduzione
Simone Signaroli, Storia, accademie e libri nell'età di Ottavio Rossi: interventi pubblici e iniziative personali
Enrico Valseriati, "La malvagità de presenti tempi". Istituzioni, poteri informali e proposte politiche a Brescia nel primo Seicento
Paolo Maria Amighetti, Ambizioni curiali e carriera diplomatica di Francesco Gambara tra Roma, Venezia e l'Impero (1576-1630)
Barbara Bettoni, Vita quotidiana e gestione della casa nella famiglia Gambara tra XVI e XVII secolo
Elisa Sala, Architetture e gestione del patrimonio immobiliare della famiglia Maggi Gambara tra XVI e XVII secolo. Il palazzo di Brescia e la "possessione al Bioco"
Filippo Piazza, Per la storia del collezionismo a Brescia nel XVII secolo. La quadreria di Francesco Gambara
Marcello Mazzetti, Livio Ticli, Per "il mantenimento d'una compitissima Musica". Il soundscape gambaresco fra diletto domestico, erudizione accademica e mecenatismo
Abstracts e Autori
Indice dei nomi.
Tutti i campi devono essere compilati.