Livello
Studi, ricerche. Textbook, strumenti didattici
Dati
pp. 150, 1a edizione 2020 (Codice editore 1240.431)
In breve
Attraverso una fiaba, l’‘occhio’ di Pansini “ci illumina sullo stretto legame che esiste tra l’arte e la psicologia dal momento che solo la capacità di scendere nella propria Ombra permette poi di risalire per dar luce a quanto appariva prima incomprensibile” (Aldo Carotenuto).
Presentazione del volume
In un suo precedente lavoro, Psiche nella città dell'arte (FrancoAngeli, 2009), l'Autore ha definito i margini della psicologia nell'arte, distinguendola dalla psicologia dell'arte e dall'arteterapia.
Oggi, in questo libro, la relazione tra la psicologia e l'arte si raffigura mediante il dialogo tra uno "Sposo" e una "Sposa" le cui dinamiche ambivalenti, come in ogni rapporto, sono elaborate attraverso il racconto di una fiaba, quella di Gioia e Mariasole Fortuna.
Più che un saggio, si tratta del "manifesto" per una "psicologia nell'arte". Qui, in particolar modo, della pittura come registro dei processi di trasformazione dell'anima e nell'anima. La "Psiche è Eros" con la giovane artista Ámart, la "Psiche è Bellezza" nell'incessante riflessione e ricerca artistica di Antonio Passa, la "Psiche è Armonia"
per lo stesso Autore che rende indistinguibili il "segno" dal "suono" e viceversa.
Come scriveva Aldo Carotenuto: "L''occhio' di Pansini... ci illumina sullo stretto legame che esiste tra l'arte e la psicologia dal momento che solo la capacità di scendere nella propria Ombra permette poi di risalire per dar luce a quanto appariva prima incomprensibile".
Giuseppe Pansini, psicologo e psicoterapeuta, è docente di Teorie della percezione presso l'Accademia di Belle Arti di Roma. Oltre ad aver curato e partecipato a mostre d'arte visiva, è autore di numerosi scritti, romanzi brevi, articoli per riviste di settore e cataloghi di artisti. Sua è la paternità del termine "psicoartista".
Indice
Introduzione
Gioia e Mariasole Fortuna
L'intervista
Il quadro quadrato
Il ri-tratto di Antonio
Tutto Passa
Il senso delle visioni
Lo spartito dipinto, il segno in concerto
Conclusioni
Immagini
Riferimenti bibliografici
Tutti i campi devono essere compilati.