La multimedialità è un insieme di tecnologie integrate in un personal computer per combinare testi, immagini, suoni e animazioni. Già da questa definizione, si può intuire quanto la multimedialità possa dare origine a un nuovo modo di lavorare, imparare e divertirsi, determinando una vera e propria rivoluzione nel mondo dell'informatica e della comunicazione.
Lo sviluppo è così rapido che non si può scrivere oggi un trattato su questa materia, ma è bene che tutti possano riflettere sulle possibilità che la tecnologia ha cominciato ad offrire nel campo della multimedialità
Da qui l'idea di questo libro, che ospita una serie di contributi di specialisti IBM della materia, che viene trattata con competenze e angoli visuali diversi, in modo da fornire al lettore un quadro aggiornato e organico dello stato dell'arte.
Nel primo articolo Pierluigi Ridolfi delinea lo scenario in cui ci troviamo e quello verso il quale stiamo andando. Nel successivo, Giampiero Volpi presenta una panoramica sull'elaborazione elettronica delle immagini digitali. Fabrio Schiattarella illustra poi i principi della tecnologia della registrazione su disco, mentre Franco Prampolini e Antonio Turtur, descrivono le tecniche ipertestuali. Cristina Prampolini allarga l'orizzonte alla comunicazione uomo macchina e nello stesso filone Giorgio Sommi illustra i più recenti risultati sull'impiego della voce come mezzo di comunicazione. Paolo Corsi tratta infine di come realizzare un'applicazione multimediale e Alberto Grauso ne inquadra il mercato a breve e medio termine.
Pierluigi Ridolfi, ingegnere elettrotecnico e Libero docente di Teoria e applicazione delle macchine calcolatrici, è docente di Economia dell'informatica nell'Università di Bologna. Direttore Centrale Ricerca Scientifica e Tecnologica della IBM Semea, è consigliere di amministrazione o scientifico di vari Enti e vice presidente dell'Associazione Amici dell'Accademia dei Lincei. Collabora a riviste e quotidiani ed è autore di libri e pubblicazioni nel campo della tecnologia dell'informazione, tra cui Archimede nell'industria e Il nuovo Fortran, entrambi editi dalla FrancoAngeli.